fare l'interno di

  • 91voce — {{hw}}{{voce}}{{/hw}}s. f. 1 Suono prodotto dalla laringe e articolato per mezzo delle corde vocali, nel parlare e nel cantare: l intensità, l ampiezza, il timbro, il tono della –v; voce forte, robusta, esile, sottile, fievole; voce maschile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 92ascoltare — v. tr. [lat. volg. ascultare, per il class. auscultare ] (io ascólto, ecc.). 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica ; non fare commenti e a.! ] ▶◀ (stare a) sentire, stare in ascolto, udire, [di nascosto] origliare. ◀▶ [con …

    Enciclopedia Italiana

  • 93campana — s.f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè vasi (di bronzo) della Campania ]. 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o un martello esterno] ▶◀ martinella, (lett.) squilla.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94cassetta — /ka s:et:a/ s.f. [dim. di cassa ]. 1. [cassa di piccole dimensioni] ▶◀ scatola. ‖ astuccio, scrigno. 2. [contenitore di plastica avente al suo interno un nastro magnetico per la registrazione di segnali acustici o televisivi] ▶◀ nastro.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95corno — / kɔrno/ s.m. [dal lat. cornu ] (pl. a, femm. con valore collettivo; i masch. negli altri casi). 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, del cervo ] ● Espressioni (con uso fig.): pop.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96cuore — / kwɔre/ (pop. e poet. core) s.m. [lat. cŏr ]. 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c. ; soffrire di c. ] ▶◀ (ant.) corata. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97economia — /ekono mia/ s.f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía amministrazione della casa , sul modello del fr. économie ]. 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio o lo stesso risultato col minimo dispendio: e.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99fronda — fronda1 / fronda/ (ant. fronde) s.f. [lat. frons frondis ] (pl. e, ant. e poet. i ). 1. a. [piccolo ramo con foglie] ▶◀ frasca, ramoscello. b. (estens.) [al plur., insieme dei rami e delle foglie di una pianta] ▶◀ chioma, fogliame. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 100funzione — /fun tsjone/ s.f. [dal lat. functio onis, der. di fungi adempiere ]. 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice ] ▶◀ compito, incarico, mansione, ufficio. ● Espressioni: fare le funzioni… …

    Enciclopedia Italiana