fare l'interno di

  • 31tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 32capire — [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] ▶◀ entrare, starci, stare, trovare posto. ■ v. tr. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 33entrare — [lat. ĭntrare ] (io éntro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare dentro, all interno di un luogo, anche con la prep. in : e. in casa, in acqua ] ▶◀ accedere, immettersi, infilarsi, introdursi, penetrare. ↑ addentrarsi, cacciarsi, ficcarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34finestra — /fi nɛstra/ (ant. fenestra) s.f. [lat. fenĕstra ]. 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all interno] ▶◀ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: fig., buttare i soldi dalla finestra… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35fondo — fondo1 / fondo/ agg. [da fondo2]. 1. [che ha notevole profondità: un pozzo molto f. ] ▶◀ (lett.) imo, profondo, [di acque] alto. 2. (estens.) [costituito di elementi molto vicini l uno all altro] ▶◀ e ◀▶ [➨ folto agg. (1)].   …

    Enciclopedia Italiana

  • 36pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37percorrere — /per kor:ere/ v. tr. [dal lat. percurrĕre, der. di currĕre correre , col pref. per 1] (coniug. come correre ). 1. a. [passare attraverso un luogo: la nuova autostrada percorrerà tutta la regione ] ▶◀ attraversare. b. [spostarsi all interno di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38stemperare — (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: s. i colori nell acqua ] ▶◀ diluire …

    Enciclopedia Italiana

  • 39argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 40ordine — s. m. 1. (di cose) assetto, struttura, disposizione, sistemazione, assestamento, collocazione, coordinazione, distribuzione, ordinamento, sesto □ (est.) criterio ordinatore, metodo, procedimento □ armonia, regolarità CONTR. disordine,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione