fare l'effetto di

  • 71colore — /ko lore/ s.m. [lat. color ōris ]. 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell oggetto che la riflette] ▶◀ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 72corda — / kɔrda/ s.f. [dal lat. chorda, gr. khordés corda di minugia , poi corda in genere]. 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature e imballaggi e per sollevare, sostenere o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73galla — s.f. [lat. galla ]. 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ▶◀ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a galla ➨ ❑; tornare a galla ➨ ❑; ven …

    Enciclopedia Italiana

  • 74mozzare — /mo ts:are/ v. tr. [der. di mozzo1] (io mózzo, ecc.). 1. [tagliare con un colpo di solito secco e deciso: m. la coda al cane ] ▶◀ amputare, recidere, (ant.) scapezzare, smozzare, troncare. ⇑ tagliare. 2. (fig.) [far cessare, per lo più… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75parare — [lat. parare preparare, apparecchiare; procurare, acquistare ]. ■ v. tr. 1. [abbellire con parati: p. la chiesa per la cerimonia ] ▶◀ addobbare, adornare, apparecchiare, decorare, guarnire, ornare, (non com.) pavesare. ‖ rivestire. ⇓ infiorare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76ricevere — /ri tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre prendere , col pref. re  ]. 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco ] ▶◀ prendere, ritirare. ◀▶ inviare, spedire. ‖ ✻ consegnare, ✻ recapitare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77scherzo — / skertso/ s.m. [der. di scherzare ]. 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito ] ▶◀ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, spiritosaggine. ● Espressioni: nemmeno per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78segno — / seɲo/ s.m. [lat. signum segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro ; forse affine a secare tagliare ]. 1. (con la prep. di ) a. [fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79strippare — strippare1 v. intr. [der. di trippa, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere ), pop. [mangiare molto e avidamente, fare una scorpacciata, spec. nella forma stripparsi : ieri sera ci siamo strippati ] ▶◀ (non com.) abbottarsi, (fam.) abbuffarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80trovare — [forse lat. volg. tropare (der. del lat. tropus tropo ), propr. esprimersi per mezzo di tropi ] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: t. una strada, una farmacia, un ristorante ] ▶◀ (fam.) …

    Enciclopedia Italiana