fare l'effetto di

  • 21causa — càu·sa s.f. 1a. FO ciò che produce un effetto, che è origine di qualcos altro; motivo, ragione: ricondurre un fatto alla sua causa, non capisco la causa del suo comportamento, l egoismo è causa di molte ingiustizie; persona che con il proprio… …

    Dizionario italiano

  • 22giro — s.m. [lat. gȳrus, gr. gŷros ]. 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri ; il g. delle mura ; cappello stretto di g. ] ▶◀ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [atto ed effetto del girare, movimento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25agire — a·gì·re v.intr. (avere) 1a. FO fare, operare: è il momento di agire, pensa ma non agisce; comportarsi: in tutte le situazioni agire da galantuomo; agire bene, male Sinonimi: darsi da fare, fare i fatti, muoversi, operare, procedere. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 26dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27mostra — / mostra/ s.f. [der. di mostrare ]. 1. [il mostrare, spesso con vanità: una m. continua di erudizione ] ▶◀ esibizione, ostentazione, sfoggio. ● Espressioni: fare bella mostra di sé [produrre un gradevole effetto estetico] ▶◀ fare (bella) figura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28colpire — v. tr. [der. di colpo ] (io colpisco, tu colpisci, ecc.). 1. [dare colpi con le mani o con altro arnese, con le prep. con dell arnese, a, in, su della parte colpita: c. qualcuno alla testa con un sasso ] ▶◀ battere, percuotere, [con un bastone]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30impressione — /impre s:jone/ s.f. [dal lat. impressio onis, der. di imprimĕre imprimere ]. 1. [segno lasciato nell imprimere] ▶◀ [➨ impronta2 (1)]. 2. (tipogr.) a. [l operazione dello stampare e il risultato ottenuto: un i. molto nitida ] ▶◀ stampa …

    Enciclopedia Italiana