fare il proprio tempo

  • 71usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… …

    Dizionario italiano

  • 72arrivare — [lat. arripare, propr. giungere a riva ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera ; non vedevo l ora di a. ; a. in città ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73largo — [lat. largus ] (pl. m. ghi ). ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ◀▶ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: impiantare un industria su l. scala ] ▶◀ in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …

    Enciclopedia Italiana

  • 75punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77spendere — / spɛndere/ [lat. expendere, propr. pesare : in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. pass. spéso ). ■ v. tr. 1. [dare ad altri del denaro, generalm. a titolo di pagamento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78dominare — do·mi·nà·re v.tr. e intr. (io dòmino) AU 1a. v.tr., tenere sottomesso alla propria volontà, autorità e sim.: dominare un popolo, una nazione Sinonimi: comandare, governare. 1b. v.tr., mettere in condizione di netta inferiorità: dominare l… …

    Dizionario italiano

  • 79sopra — só·pra prep., avv., agg.inv., s.m.inv. FO I. prep. I 1. indica la posizione di un oggetto posto su una base o un sostegno: il libro è sopra la scrivania, posa il bicchiere sopra il tavolo, salire sopra una sedia, portare qcs. sopra la testa | fig …

    Dizionario italiano

  • 80metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani