fare il prepotente

  • 1prepotente — /prepo tɛnte/ [dal lat. praepŏtens entis, der. di potens entis potente , col pref. prae pre ]. ■ agg. 1. (lett.) [che è dotato di grande forza e potere: il p. Giove ] ▶◀ dominante, egemonico, possente, (lett.) prepossente. ↑ onnipotente. ↓ forte …

    Enciclopedia Italiana

  • 2prepotente — pre·po·tèn·te agg., s.m. e f. AU 1a. agg., s.m. e f., che, chi tende a imporsi sugli altri con un atteggiamento arrogante e autoritario e a far prevalere la propria volontà in modo dispotico: una persona, un ragazzo prepotente, un prepotente,… …

    Dizionario italiano

  • 3prepotenza — /prepo tɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo praepotentia, der. di praepŏtens entis ]. 1. a. [carattere, atteggiamento di chi è prepotente: con la p. non si ottiene nulla ] ▶◀ aggressività, arroganza, prevaricazione, sopraffazione, tracotanza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4prevaricatore — /prevarika tore/ [dal lat. praevaricator oris, der. di praevaricare ]. ■ agg. 1. [di persona, che tende a imporsi a ogni costo sugli altri, anche con atti di prevaricazione: un ragazzo p. ] ▶◀ aggressivo, arrogante, (ant.) oltracotante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5prepotenza — pre·po·tèn·za s.f. 1. OB potenza soverchiante, predominio 2. AU l essere prepotente, il comportarsi in modo dispotico e prevaricatore: la prepotenza di un comportamento, di una persona, la sua prepotenza è pari alla sua arroganza | atto,… …

    Dizionario italiano

  • 6buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano

  • 7sopraffare — so·praf·fà·re v.tr. e intr. CO 1a. v.tr., vincere, battere nettamente un avversario: sopraffare il nemico, tentarono di resistere ma alla fine furono sopraffatti Sinonimi: 1sconfiggere. 1b. v.tr., mettere qcn. in condizioni di netta inferiorità,… …

    Dizionario italiano

  • 8macchina — / mak:ina/ s.f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi la forza umana o animale, capace di compiere operazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9preda — / prɛda/ s.f. [lat. praeda ]. [ciò che si prende con un atto di violenza: ricca p. ] ▶◀ bottino, spoglie, [riferito a denaro, valori] refurtiva. ● Espressioni: fig., cadere preda (di qualcuno) ▶◀ finire nelle mani; fare preda (di qualcosa)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10tracotante — tra·co·tàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → tracotare 2. agg., s.m. e f. CO che, chi dimostra tracotanza: un tipo tracotante, fare il tracotante | agg., che denota tracotanza: atteggiamento tracotante, con fare tracotante Sinonimi:… …

    Dizionario italiano