fare il gesto di fare qc

  • 91versaccio — {{hw}}{{versaccio}}{{/hw}}s. m. 1  Pegg. di verso (3) . 2 Grido scomposto e sguaiato, spec. di scherno: fare i versacci a qlcu. 3 (est.) Gesto villano …

    Enciclopedia di italiano

  • 92abbozzare — /ab:o ts:are/ v. tr. [der. di bozza, col pref. a 1]. 1. [dare la prima forma: a. una relazione, un discorso ] ▶◀ delineare, digrossare, imbastire, impostare, sbozzare, schizzare, sgrossare, [con riferimento a soli scritti] minutare. ◀▶ limare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93calcolare — v. tr. [dal lat. tardo calculare ] (io càlcolo, ecc.). 1. a. [stabilire esattamente il valore di una grandezza mediante operazioni matematiche, anche assol.: c. la superficie ] ▶◀ computare, determinare, misurare. ‖ contare, conteggiare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94cenno — / tʃen:o/ s.m. [lat. tardo cinnus ammicco, l ammiccare ]. 1. [movimento del capo, degli occhi o della mano, per fare intendere qualcosa: Volsersi a me con salutevol c. (Dante)] ▶◀ ammicco, gesto, richiamo, segnale, segno. 2. [anticipazione di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95cosa — / kɔsa/ [lat. causa causa , che ha sostituito il lat. class. res ]. ■ s.f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell immaginazione, di astratto o d ideale] ▶◀ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto esiste, nella realtà, di concreto o di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96ferro — / fɛr:o/ s.m. [lat. ferrum ]. 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97gesticolare — v. intr. [dal lat. gesticulari, der. di gestus us gesto ] (io gestìcolo, ecc.; aus. avere ). [fare gesti: g. per richiamare l attenzione ] ▶◀ gestire, (fam.) sbracciarsi, [in modo scomposto] (fam.) smanacciare. ⇑ agitarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 98grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99interpretare — v. tr. [dal lat. interpretari ] (io intèrpreto, ecc.). 1. a. [raggiungere la comprensione di qualcosa che è oscuro o dà luogo a dubbi: i. un testo, un iscrizione, la legge ] ▶◀ capire, chiarire, comprendere, intendere, spiegare. ↑ decifrare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100poesia — /poe zia/ s.f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō fare, produrre ]. 1. (crit.) a. [l arte di produrre composizioni in versi] ▶◀ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p. ] ▶◀ ‖ rime, versi. ⇓ ode, poema, sonetto …

    Enciclopedia Italiana