fare il cantante

  • 41stonare — 1sto·nà·re v.tr. e intr. (io stòno) AD 1. v.tr., eseguire una o più note o un intero brano musicale fuori tono, con un altezza sbagliata, sia cantando sia suonando: stonare un pezzo, ha stonato tutta la canzone; anche ass.: un cantante che stona… …

    Dizionario italiano

  • 42voga — vó·ga s.f. CO 1. il vogare, il far avanzare un imbarcazione remando; il modo di vogare: scuola di voga, mettere qcn. alla voga | avviare, prendere la voga, incominciare a remare 2. fig., lena, entusiasmo nel fare qcs. Contrari: pigrizia,… …

    Dizionario italiano

  • 43basso — {{hw}}{{basso}}{{/hw}}A agg.  (compar.  di maggioranza: più basso  o inferiore ; superl. bassissimo  o infimo ) 1 Che non si eleva molto rispetto a un piano, in confronto a strutture analoghe: montagna bassa | Statura bassa, inferiore alla… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44scoperta — {{hw}}{{scoperta}}{{/hw}}s. f. 1 Raggiungimento della conoscenza di ciò che prima era ignoto a tutti: la scoperta dell America; la scoperta di un tesoro sepolto; la scoperta delle leggi del pendolo | (iron.) Che –s!; che bella –s!; fare la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45voce — {{hw}}{{voce}}{{/hw}}s. f. 1 Suono prodotto dalla laringe e articolato per mezzo delle corde vocali, nel parlare e nel cantare: l intensità, l ampiezza, il timbro, il tono della –v; voce forte, robusta, esile, sottile, fievole; voce maschile,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46zittire — {{hw}}{{zittire}}{{/hw}}(o z ) A v. intr.  (io zittisco  ( o z  ) , tu zittisci  ( o z  ) ; aus. avere ) Fare con la bocca un sommesso sibilo per far tacere qlcu., spec. per interrompere oratori, attori o cantanti poco graditi. B v. tr. Far… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47arte — s.f. [lat. ars artis ]. 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l a. del fabbro ] ▶◀ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi esercita il mestiere dell attore o del cantante …

    Enciclopedia Italiana

  • 48cane — s.m. [lat. canis ]. 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris ): c. da caccia, da pastore, da guardia ; c. poliziotto ] ● Espressioni (con uso fig.): (andarsene) come un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50incidere — incidere1 /in tʃidere/ v. intr. [dal lat. incidĕre, der. di cadere cadere , col pref. in in 1 ] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso ; aus. avere ). 1. a. (ant.) [di raggio e sim., cadere sopra una superficie]. b. (fig.) [di… …

    Enciclopedia Italiana