fare fuori la lingua

  • 1lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …

    Dizionario italiano

  • 2uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 3linguaccia — lin·guàc·cia s.f. CO 1. il gesto di tirare fuori la lingua per scherno: fare la linguaccia, le linguacce 2. fig., persona pettegola e maldicente Sinonimi: linguacciuto, linguetta, malalingua. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1494 nell accez. 2 …

    Dizionario italiano

  • 4mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 7regola — {{hw}}{{regola}}{{/hw}}s. f. 1 Andamento più o meno ordinato e costante di un complesso di eventi: fenomeni al di fuori di ogni regola | Fare –r, rappresentare la norma | Essere eccezione alla –r, essere fuori della norma. 2 (est.) Precetto,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9uso (1) — {{hw}}{{uso (1)}{{/hw}}agg. (lett.) Abituato, avvezzo, solito: non è uso a fare simili cose. uso (2) {{hw}}{{uso (2)}{{/hw}}s. m. 1 Impiego di qlco. per un fine determinato: l uso dell automobile; uso del vino; medicina per uso esterno | D uso,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10corrente — corrente1 /ko r:ɛnte/ [part. pres. di correre ]. ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c. ] ▶◀ fluente, scorrente. ◀▶ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c. ] ▶◀ continuo, ininterrotto. ◀▶ interrotto, saltuario …

    Enciclopedia Italiana