fare dell'

  • 21ironizzare — /ironi dz:are/ [dal fr. ironiser ]. ■ v. intr. (aus. avere ) [assumere un atteggiamento ironico, con la prep. su o assol.: non sono cose su cui si possa i. ; continuare a i. ] ▶◀ fare dell ironia. ‖ ridere (di), scherzare, (fam.) scherzarci… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22Leute — 1. A de richa Lüta werd ma nüd rüdig1. – Sutermeister, 143; Tobler, 371. In Appenzell: Von den reichen Leuten bekommt man nicht leere Hände. (Tobler.) 2. Albern Leut dienen nicht in die Welt. – Petri, II, 4. 3. Alberne Lüe sind ock Lüe. (Hannover …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 23asino di Buridano — Fare come l asino di Buridano: esitare tra due cose, tra due soluzioni di un problema, senza decidersi né per l una né per l altra, perché entrambe ugualmente accettabili. Come avrebbe fatto, se avesse seguito le teorie del suo padrone, il… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 24Oscar Nuccio — (Brindisi, 9 July 1931 – Rieti, 23 April 2004) was an Italian historian of economic thought. He taught the history of economic thought in the departments of political science at the University of Pisa, the University of Teramo, and Sapienza… …

    Wikipedia

  • 25tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 28essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 30colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana