fare amicizia

  • 71impegnare — [der. di pegno, col pref. in 1] (io impégno,... noi impegniamo, voi impegnate, e nel cong. impegniamo, impegniate ). ■ v. tr. 1. [dare un oggetto in pegno: i. un orologio ] ◀▶ ‖ ✻ disimpegnare, ✻ riscattare, ✻ (fam.) spegnare, ✻ spignorare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72legge — / ledʒ:e/ s.f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō dire ]. 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina ] ▶◀ canone, comandamento, dettame, norma, precetto, prescrizione, regola.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73maniglia — /ma niʎa/ s.f. [dallo sp. manilla, attrav. il fr. manille, lat. manicŭla manina e manico dell aratro ]. 1. [elemento di metallo, legno o altro materiale, fatto in modo da poter essere preso o impugnato con la mano, fissato a porte, ante di mobili …

    Enciclopedia Italiana

  • 74nodo — / nɔdo/ s.m. [dal lat. nōdus ]. 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un altro tratto o con oggetti diversi: n. semplice …

    Enciclopedia Italiana

  • 75rassodare — [der. di assodare, col pref. r(i ) ] (io rassòdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [con riferimento ai muscoli, alla pelle e sim., rendere più sodo: la ginnastica rassoda i muscoli ] ▶◀ (non com.) sodare, tonificare. ◀▶ afflosciare, rammollire. 2. [fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76relazione — /rela tsjone/ s.f. [dal lat. relatio onis, der. di referre riferire ]. 1. [esposizione orale o scritta intorno un determinato argomento: fare, presentare una r. ] ▶◀ promemoria, (non com.) ragguaglio, rapporto, rendiconto, resoconto. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77simulare — v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis simile ; propr. rendere simile ] (io sìmulo, ecc.). 1. a. [far passare per vera una cosa, un pensiero, un sentimento e sim., che non lo è: s. amicizia ] ▶◀ fingere, (lett.) infingersi (di). b. [assol.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 79amore — s. m. 1. (verso persone) affettuosità, affezione, amorevolezza, tenerezza, bene, affetto □ attaccamento, devozione, adorazione, idolatria, passione □ propensione, inclinazione □ amicizia, simpatia CONTR. odio, avversione □ inimicizia, antipatia □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 80disgustare — A v. tr. 1. nauseare, ripugnare, stomacare, ributtare, schifare CONTR. ingolosire, invogliare 2. (fig.) infastidire, indisporre, offendere, scandalizzare, urtare, dispiacere CONTR. allettare, dilettare, divertire, rallegrare, ricreare, sollazzare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione