fare a pezzi qc

  • 11sfasciare — sfasciare1 v. tr. [der. di fasciare, col pref. s (nel sign. 1)] (io sfàscio, ecc.). [togliere la fascia o le fasce: s. la ferita ] ▶◀ sbendare. ◀▶ bendare, fasciare.   sfasciare2 [der. di fascio, col pref. s (nel sign. 4)] (io sfàscio, ecc.). ■ v …

    Enciclopedia Italiana

  • 12pezzo — s. m. 1. brandello, frammento □ brano, parte, tocco □ taglio, scheggia, spezzone □ coccio, frantume, ritaglio, minuzzolo, scampolo □ resto, avanzo CONTR. intero 2. (di pane e sim.) tozzo, fetta, morso, boccone, porzione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13schiacciare — (tosc. stiacciare) [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant ] (io schiàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [premere in modo da far perdere al corpo così compresso la propria forma o comunque provocargli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14smozzicare — smoz·zi·cà·re v.tr. (io smózzico) CO 1. ridurre in piccoli pezzi, spezzettando o tagliuzzando: smozzicare il pane, un foglio 2. fig., pronunciare in modo incompleto, confuso, poco comprensibile: per l emozione riuscì a smozzicare soltanto qualche …

    Dizionario italiano

  • 15dilaniare — [dal lat. dilaniare, der. di laniare lacerare , col pref. di(s ) 1] (io dilànio, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare a pezzi: un uomo è stato dilaniato da una tigre ] ▶◀ (lett.) dilacerare, lacerare, smembrare. ↑ sbranare, squartare. ‖ stracciare, strappare …

    Enciclopedia Italiana

  • 16fetta — / fet:a/ s.f. [prob. lat. offitta, dim. di offa boccone ]. 1. [parte di cibo tagliata col coltello: una f. di pane ] ▶◀ ‖ dado, pezzo, porzione, trancia. ● Espressioni: fare (o tagliare) a fette 1. [scomporre in fette con un arnese tagliente] ▶◀ …

    Enciclopedia Italiana

  • 17mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18marmellata — s.f. [dal port. marmelada, der. dal lat. melimelum, gr. melímēlon melo innestato su un cotogno ]. 1. (gastron.) [prodotto alimentare ottenuto facendo cuocere e raffreddare la polpa, macinata e zuccherata, di frutti vari: m. di ciliegie ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19ridurre — (ant. riducere /ri dutʃere/) [lat. redūcĕre ricondurre , der. di ducĕre condurre , col pref. re  ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, con la prep. a del secondo …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sgretolare — [etimo incerto] (io sgrétolo, ecc.). ■ v. tr. 1. [rompere in piccoli pezzi] ▶◀ disgregare, frantumare, sbriciolare, sfaldare, (non com.) sgranare, sminuzzare, spezzettare, stritolare, triturare. 2. (fig.) a. [privare di coesione, di compattezza:… …

    Enciclopedia Italiana