far venire in mente

  • 1venire — 1ve·nì·re v.intr. (io vèngo; essere) FO 1. recarsi nel luogo dove si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla: verrà a trovarmi in montagna, vieni a casa mia, venite con noi?, veniva lentamente verso di noi; far venire… …

    Dizionario italiano

  • 2venire — {{hw}}{{venire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vengo , tu vieni , egli viene , noi veniamo , voi venite , essi vengono ; imperf. io venivo ; fut. io verrò , tu verrai ; pass. rem. io venni , tu venisti , egli venne , noi venimmo , voi veniste ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3figurare — fi·gu·rà·re v.tr. e intr. 1a. v.tr. BU modellare, plasmare Sinonimi: foggiare, formare, plasmare. 1b. v.tr. FO estens., simboleggiare: la colomba figura la pace, l edera figura un affetto intenso e duraturo | rappresentare convenzionalmente,… …

    Dizionario italiano

  • 4ricordare — ri·cor·dà·re v.tr. (io ricòrdo) FO 1. conservare, avere presente nella memoria: ricordo che eravamo in pochi quella volta, ti ricordo bene, ricordo quel film, ricordare a memoria un numero telefonico Sinonimi: rammentare. Contrari: dimenticare,… …

    Dizionario italiano

  • 5suggerire — {{hw}}{{suggerire}}{{/hw}}v. tr.  (io suggerisco , tu suggerisci ) 1 Rammentare ad altri qlco., spec. a bassa voce: gli suggerì la risposta. 2 Far venire in mente: questo paesaggio suggerisce tristi pensieri | Consigliare. ETIMOLOGIA: dal lat.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 7saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano