fannullone

  • 81scaldaseggiole — /skalda sɛdʒ:ole/ s.m. e f. [comp. di scalda(re ) e seggiola ], invar., spreg. [persona inetta e inconcludente che occupa un posto importante e ben rimunerato, senza svolgere la corrispondente attività] ▶◀ (spreg.) fannullone, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82scansafatiche — [comp. di scansa(re ) e fatica ], invar. ■ agg. [che evita qualsiasi lavoro faticoso limitandosi a fare solo ciò che è strettamente necessario] ▶◀ pigro, poltrone, sfaticato. ↓ svogliato. ◀▶ laborioso, operoso, solerte. ↑ (fam.) secchione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83scioperato — [part. pass. di scioperare ]. ■ agg. [che non ha voglia o necessità di lavorare e vive in modo sregolato e dissipato: un giovane s. ] ▶◀ infingardo, inoperoso, poltrone, scansafatiche, sfaccendato, sfaticato, vagabondo. ↑ debosciato. ‖ accidioso …

    Enciclopedia Italiana

  • 84sfaccendato — [der. di faccenda, col pref. s (nel sign. 2)]. ■ agg. 1. [che non ha nulla di serio o di immediato da fare: stare s. ] ▶◀ disimpegnato, disoccupato, libero, ozioso. ◀▶ impegnato, occupato. ↑ affaccendato, indaffarato. 2. (estens., spreg.) [che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85sgobbone — /zgo b:one/ s.m. [der. di sgobbare ] (f. a ), fam. 1. [chi lavora con grande impegno e assiduità] ▶◀ ↓ lavoratore. ◀▶ fannullone, scansafatiche, sfaccendato. 2. (estens.) [chi studia eccessivamente] ▶◀ (fam.) secchia, (fam.) secchione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86sposare — /spo zare/ [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre promettere (in moglie) ] (io spòso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [unirsi in matrimonio con qualcuno: ha sposato una donna bellissima ] ▶◀ accasarsi (con), coniugarsi (con), (scherz.) convolare a nozze …

    Enciclopedia Italiana

  • 87vagabondo — /vaga bondo/ (ant. vagabundo) [dal lat. vagabundus, der. di vagari vagare ]. ■ agg. 1. [che non ha sede stabile: gente, vita v. ] ▶◀ (lett.) errabondo, errante, girovago, nomade, (lett.) peregrino, (lett.) ramingo, vagante. ‖ randagio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88vitellone — /vite l:one/ s.m. [accr. di vitello1]. 1. (zoot.) [bovino giovane, di uno due anni] ▶◀ giovenco. ‖ lattone, lattonzolo, vitello. 2. (estens.) [carne del vitellone macellato: bistecche di v. ] ▶◀ ‖ vitella, vitello. 3. (fig., scherz.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 89essere senz'arte né parte — O non avere né arte né parte. Non possedere alcuna preparazione, non conoscere alcun mestiere e perciò anche, spesso, essere un fannullone che vive alla giornata. Probabilmente quell arte si riferisce alle corporazioni di mestiere medievali, che… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 90fare la vita (o l'arte) del michelaccio — O anche del Michelasso, per motivi di rima con il mangiare, bere e andare a spasso in cui consiste. Ovviamente il detto si applica al fannullone. Forse dal nome di un Michele Panichi, mercante fiorentino, che, ritiratosi dagli affari, si votò all …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione