fannullone

  • 61combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62dissipato — [part. pass. di dissipare ], non com. ■ agg. 1. [che spreca tempo] ▶◀ fannullone, ozioso, scansafatiche, scioperato. ◀▶ attivo, laborioso, operoso. 2. [sciolto da ogni freno morale] ▶◀ e ◀▶ [➨ dissoluto agg.]. ■ s.m. (f. a ) [persona dissoluta] …

    Enciclopedia Italiana

  • 63disutile — /di zutile/ [der. di utile, col pref. dis 1], non com. ■ agg. 1. [che non porta nessuna utilità, anche con la prep. a : individui d. alla società ] ▶◀ inutile, superfluo. ◀▶ utile. 2. [di persona che ha poca voglia di lavorare] ▶◀ fannullone,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64dormiglione — /dormi ʎone/ s.m. [der. di dormire ] (f. a ), fam. 1. [chi ama dormire molto, spec. la mattina]. 2. (estens.) [persona pigra, oziosa] ▶◀ fannullone, pigrone, poltrone, scansafatiche, sfaticato. ◀▶ lavoratore. ↑ sgobbone …

    Enciclopedia Italiana

  • 65fannullaggine — /fan:u l:adʒ:ine/ s.f. [der. di fannull(one )], non com. [comportamento abituale da fannullone] ▶◀ indolenza, (non com.) infingardaggine, inerzia, inoperosità, (lett.) neghittosità, oziosità, pigrizia, poltronaggine. ◀▶ alacrità, laboriosità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66ignavo — [dal lat. ignavus, der. di gnavus, forma ant. di navus attivo , col pref. in 2], lett. ■ agg. [privo di volontà attiva e di forza spirituale] ▶◀ abulico, (lett.) accidioso, indolente, infingardo, pigro. ↑ codardo, vile. ◀▶ alacre, attivo, (lett.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 67infingardo — [affine a infingere, con suff. spreg.]. ■ agg. [di persona che, per cattiva volontà, fugge ogni fatica: animo i. ] ▶◀ (lett.) accidioso, (lett.) ignavo, inattivo, indolente, inerte, inoperoso, (lett.) neghittoso, ozioso, pigro, (fam.) poltrone.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68lavativo — s.m. [der. di lavare ]. 1. (region., fam.) [immissione di liquido medicamentoso nell intestino per via rettale] ▶◀ clisma, clistere, Ⓣ (med.) enteroclisi, Ⓣ (med.) enteroclisma, (ant.) serviziale. 2. (f. a ) (fig.) [persona che non ha voglia di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69lavoratore — /lavora tore/ s.m. [der. di lavorare ] (f. trice, pop. tora ). 1. [chi si applica intensamente al lavoro: è un l. ] ▶◀ ↑ (fam.) sgobbone, (fam.) stacanovista. ◀▶ fannullone, lavativo, (non com.) lazzarone, (fam.) pelandrone, perdigiorno, pigrone …

    Enciclopedia Italiana

  • 70lazzarone — /ladz:a rone/ (non com. lazzerone) s.m. [accr. spreg. di lazzaro pezzente ]. 1. [persona vile e spregevole] ▶◀ canaglia, delinquente, disonesto, farabutto, (scherz.) filibustiere, furfante, imbroglione, (non com.) lestofante, (non com.) manigoldo …

    Enciclopedia Italiana