facóndia

  • 11inessiccabile — i·nes·sic·cà·bi·le agg. LE che non può essiccarsi, prosciugarsi, inesauribile; anche fig.: d alta facondia inessiccabile vena (Ariosto) {{line}} {{/line}} DATA: 1532. ETIMO: der. di essiccare con 2in e bile …

    Dizionario italiano

  • 12infacondamente — in·fa·con·da·mén·te avv. BU senza facondia Contrari: eloquentemente, facondamente. {{line}} {{/line}} DATA: 1869 …

    Dizionario italiano

  • 13infacondo — in·fa·cón·do agg. BU privo di facondia, che manca di scioltezza ed eleganza nel parlare Contrari: eloquente, facondo. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1585. ETIMO: dal lat. infacŭndu(m), v. anche facondo …

    Dizionario italiano

  • 14scorrevolezza — scor·re·vo·léz·za s.f. CO 1. l essere scorrevole: la scorrevolezza di un meccanismo, di un ingranaggio | facilità della circolazione stradale senza ingorghi: scorrevolezza del traffico 2. fig., scioltezza e facondia di un linguaggio; spontaneità… …

    Dizionario italiano

  • 15eloquenza — {{hw}}{{eloquenza}}{{/hw}}s. f. 1 Facoltà di parlare acconciamente e in modo da produrre l impressione desiderata sugli ascoltatori; SIN. Facondia. 2 Ricchezza di significato: l eloquenza di un silenzio …

    Enciclopedia di italiano

  • 16facondo — {{hw}}{{facondo}}{{/hw}}agg. Dotato di facondia; SIN. Eloquente …

    Enciclopedia di italiano

  • 17eloquenza — /elo kwɛntsa/ s.f. [dal lat. eloquentia, der. di elŏquens entis, part. pres. di elŏqui esprimere, esporre ]. 1. a. [l arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia] ▶◀ oratoria, retorica. b. (estens.) [l arte stessa messa in atto nel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18facondo — /fa kondo/ agg. [dal lat. facundus, dal tema di fari parlare ], lett. [che ha la dote della facondia: predicatore f. ] ▶◀ (fam.) chiacchierone, eloquente, loquace. ↑ logorroico, prolisso, verboso. ‖ convincente, dialettico, persuasivo, suggestivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 19logorrea — /logo r:ɛa/ s.f. [comp. di logo e rea ]. 1. (med.) [loquacità patologica]. 2. (estens.) [difetto di chi parla troppo, anche iron.] ▶◀ loquacità, (fam.) parlantina, prolissità, (fam.) scilinguagnolo, verbosità. ‖ chiacchiera, facondia.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20loquacità — s.f. [dal lat. loquacĭtas atis ]. [qualità di chi è loquace] ▶◀ (fam.) chiacchiera, (lett.) facondia, (non com.) garrulità, (lett.) loquela, (fam.) parlantina, (fam.) scilinguagnolo. ‖ logorrea, prolissità, verbosità. ◀▶ laconicità, silenziosità …

    Enciclopedia Italiana