fa buio

  • 111tetro — tè·tro agg. AU 1. cupo, oscuro, privo di luminosità: un cunicolo, un bosco tetro, una notte, una caverna tetra | sinistro e tenebroso tale da incutere timore e angoscia: un tetro rudere, una fortezza tetra, le tetre mura delle carceri Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 112abbuiare — {{hw}}{{abbuiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io abbuio ) 1 Fare buio, oscurare. 2 (fig.) Mettere a tacere, coprire di silenzio. B v. intr. pron. 1 (fig.) Perdere la vista | Annebbiarsi: la mente gli si abbuia. 2 (fig.) Divenire triste, incupirsi nel volto …

    Enciclopedia di italiano

  • 113oscuro — {{hw}}{{oscuro}}{{/hw}}A agg. 1 Privo, del tutto o in parte, di luce: selva oscura | Poco illuminato, poco chiaro: corridoio –o; SIN. Buio. 2 Opaco: corpi oscuri; CONTR. Trasparente. 3 (raro) Scuro: verde –o. 4 (fig.) Che non si riesce a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114brancolare — v. intr. [der. di branca ] (io bràncolo, ecc.; aus. avere ). 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ▶◀ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. ‖ barcollare, vacillare. 2. (fig.) [muoversi …

    Enciclopedia Italiana

  • 115chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 116ombra — / ombra/ s.f. [lat. umbra ]. 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o. ] ▶◀ buio, oscurità, scuro. ↓ penombra. ◀▶ chiaro, chiarore …

    Enciclopedia Italiana

  • 117oscurità — s.f. [dal lat. obscuritas atis ]. 1. [condizione di ciò che è oscuro] ▶◀ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ◀▶ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [scarsa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118abbuiare — A v. tr. fare buio, oscurare, scurire, offuscare, ottenebrare CONTR. rischiarare, illuminare B abbuiarsi v. intr. pron. (fig.) rabbuiarsi, divenire triste, rattristarsi, incupirsi □ annerirsi, scurirsi CONTR. allietarsi, rallegrarsi, rasserenarsi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 119chiaro — A agg. 1. (di aria, di cielo, ecc.) luminoso, lucente, illuminato, splendente, limpido, sereno, terso, nitido, puro CONTR. scuro, oscuro, offuscato, fosco, buio, annuvolato, nuvoloso, nebbioso, brumoso, livido, plumbeo 2. (di colore) pallido,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 120cupo — agg. 1. (lett.) profondo, cavo, fondo, concavo, avvallato CONTR. elevato, convesso 2. buio, tenebroso, oscuro, scuro, fosco, tetro, atro (lett.) □ (di tempo, di cielo, ecc.) coperto, chiuso, grigio, bigio, livido, plumbeo □ (di bosco) folto,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione