fùrono

  • 101facchino — fac·chì·no s.m. AU 1a. chi è addetto al trasporto di carichi e bagagli nelle stazioni, nei porti, ecc.: chiamare il facchino; lavorare come un facchino, lavorare duramente; avere spalle da facchino, larghe e forti Sinonimi: portabagagli,… …

    Dizionario italiano

  • 102far west — loc.s.m.inv. CO 1. spec. con iniz. maiusc., l insieme delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada che, nel secolo scorso, furono invase e sottratte ai pellerossa dai coloni americani Sinonimi: west. 2. fig., ambiente in cui regna la… …

    Dizionario italiano

  • 103faticare — fa·ti·cà·re v.intr., v.tr. AU 1. v.intr. (avere) sottoporsi a una fatica, a fatiche: faticare a lungo per portare a termine un lavoro | lavorare faticosamente: faticare dalla mattina alla sera; ha finito di faticare, di chi muore dopo una vita di …

    Dizionario italiano

  • 104ghetto — ghét·to s.m. CO 1. quartiere in cui gli ebrei, in alcune città, erano un tempo costretti ad abitare 2. estens., quartiere povero o malfamato | area urbana in cui vivono minoranze socialmente o razzialmente emarginate: i ghetti neri di New York 3 …

    Dizionario italiano

  • 105incoscienza — in·co·scièn·za s.f. CO 1. mancanza di coscienza, incapacità di rendersi conto delle proprie azioni o degli elementi del mondo esterno: essere, agire in stato d incoscienza; uscire dall incoscienza; i feriti furono raccolti in condizione d… …

    Dizionario italiano

  • 106inghiottire — in·ghiot·tì·re v.tr. (io inghiótto) AU 1a. far passare dalla bocca all esofago o alla faringe: inghiottire un boccone, la saliva, avere difficoltà a inghiottire Sinonimi: deglutire. 1b. ingerire spec. involontariamente: inghiottire il nocciolo di …

    Dizionario italiano

  • 107ionico — 1iò·ni·co agg. AD relativo al Mar Ionio e alle coste da esso bagnate Sinonimi: 3ionio. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1642. ETIMO: der. di Ionio, nome del tratto del Mar Mediterraneo compreso tra l Italia meridionale e la Grecia, con ico. 2iò·ni·co …

    Dizionario italiano

  • 108ladrone — la·dró·ne s.m. CO 1a. in passato, brigante, rapinatore che assaltava spec. i viaggiatori | i due ladroni, i due malviventi che, secondo il racconto evangelico, furono crocifissi insieme a Gesù; il buon ladrone, quello che si pentì e fu salvato da …

    Dizionario italiano

  • 109lito — 1lì·to s.m. LE var. → lido. 2lì·to s.m. TS stor. chi apparteneva ai Liti | pl. con iniz. maiusc., popolazione di barbari di origine germanica che, alla fine del III sec. d.C., furono accolti nell Impero Romano {{line}} {{/line}} DATA: av. 1750.… …

    Dizionario italiano

  • 110malestante — ma·le·stàn·te agg. 1. BU che vive in condizioni di estrema povertà, indigente; anche s.m. 2. OB LE trascurato, non curato, maltenuto: egli fu di nuovi vestimenti vestito e adorno, e li ravviluppati capelli e la malestante barba furono rimessi in… …

    Dizionario italiano