evadĕre l

  • 91disbrigare — [der. di briga, col pref. dis 1] (io disbrigo, tu disbrighi, ecc.). ■ v. tr. [condurre ad una veloce soluzione: d. una faccenda ] ▶◀ disimpegnare, risolvere, sbrigare, [riferito a una pratica] (burocr.) espletare, [riferito a una pratica] (burocr …

    Enciclopedia Italiana

  • 92distrarre — [dal lat. distrahĕre, propr. tirare qua e là ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. (med.) [tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare, anche nella forma distrarsi : d. un muscolo ] ▶◀ Ⓖ stirare. ↑ Ⓖ strappare. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93eseguire — v. tr. [dal lat. exsĕqui, der. di sequi seguire , col pref. ex  ] (io eseguisco, tu eseguisci, ecc.; anche, più com., io eséguo, ecc.). 1. a. [mettere in atto quanto prescritto da altri, detto di ordini, compiti e sim.] ▶◀ adempiere, attuare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94evasivo — /eva zivo/ agg. [der. di evadere ]. [che nasconde qualcosa: risposta e. ; mostrarsi e. ] ▶◀ elusivo, generico, impreciso, sfuggente, vago. ↑ ambiguo, enigmatico, equivoco. ◀▶ chiaro, diretto, franco, preciso, schietto, sincero …

    Enciclopedia Italiana

  • 95evaso — /e vazo/ [part. pass. di evadere ]. ■ agg. 1. [che è fuggito dal carcere: detenuti e. ] ▶◀ fuggito, scappato. ‖ scomparso, sfuggito (a), sparito. ◀▶ catturato, incarcerato, preso. 2. (burocr.) [che ha avuto evasione: archiviare le pratiche e. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96evasore — /eva zore/ s.m. [der. di evadere ]. (finanz.) [chi si sottrae a un obbligo fiscale] ▶◀ ‖ elusore, frodatore (fiscale). ◀▶ contribuente …

    Enciclopedia Italiana

  • 97fuggire — [lat. fugĕre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono ; pres. cong. fugga [ant. fùggia ],... fuggiamo, fuggiate, fùggano ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [allontanarsi velocemente da un luogo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98sbrigare — [der. di briga, col pref. s (nel sign. 4)] (io sbrigo, tu sbrighi, ecc.). ■ v. tr. 1. [portare a termine un lavoro, un incarico e sim.: non posso uscire stasera: ho da s. un lavoro urgente ] ▶◀ concludere, risolvere, sistemare, spicciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99scappare — v. intr. [der. di cappa1, col pref. s (nel sign. 4)] (aus. essere ). 1. a. [darsi alla fuga per evitare un pericolo, una punizione, un danno e sim., anche con le prep. per, da : s. per i campi ; il ladro riuscì a s. dalla finestra ] ▶◀ andarsene …

    Enciclopedia Italiana

  • 100smaltire — v. tr. [dal germ. smaltjan rendere liquido, fluido ] (io smaltisco, tu smaltisci, ecc.). 1. a. [completare la digestione di qualcosa: s. il cibo, la cena ] ▶◀ assimilare, assorbire, digerire. b. (fig.) [eliminare gli effetti di qualcosa di… …

    Enciclopedia Italiana