etichétta ii

  • 51adesivo — /ade zivo/ [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerēre aderire ), ma formato su adesione ]. ■ agg. [che si attacca o serve ad attaccare: piastrella a. ] ▶◀ appiccicaticcio, appiccicoso, attaccaticcio, colloso. ‖ vischioso, viscoso. ■ s.m. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 52apparenza — /ap:a rɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo apparentia, der. di apparēre apparire, mostrarsi ]. 1. [ciò che appare, che si mostra alla vista: un giovane di bella a. ] ▶◀ aspetto, faccia, presenza, (lett.) sembianza. 2. a. [manifestazione esteriore che non …

    Enciclopedia Italiana

  • 53badge — /bædʒ/, it. /bɛdʒ/ s. ingl. (propr. etichetta, contrassegno ), usato in ital. al masch., invar. [cartellino di riconoscimento usato nei congressi e spesso (anche con banda magnetica) nei luoghi di lavoro] ▶◀ cartellino, distintivo, targhetta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54cartellino — s.m. [dim. di cartello1]. 1. [cartoncino che si applica su oggetti vari per indicarne il contenuto, la collocazione, il prezzo o altro] ▶◀ etichetta, targhetta. 2. [cartoncino nel quale vengono registrati dati: c. orario ; timbrare il c. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55cerimoniale — [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. ■ agg. [di cerimonia, da cerimonia: discorso c. ] ▶◀ (lett.) lustrale. ■ s.m. [complesso di norme e procedure che presiedono alla celebrazione di un atto solenne: c. di Corte ; attenersi al c. ] ▶◀ etichetta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56convenienza — /konve njɛntsa/ s.f.[dal lat. convenientia, der. di convenire convenire ]. 1. [l essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento ] ▶◀ adeguatezza, appropriatezza, opportunità. ◀▶ inadeguatezza, inopportunità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57correttezza — /kor:e t:ets:a/ s.f. [der. di corretto ]. 1. [l essere corretto, riferito a procedura, linguaggio e sim.: c. di espressione ] ▶◀ accuratezza, esattezza, giustezza, (non com.) grammatica, precisione, proprietà. ◀▶ errore, imprecisione, improprietà …

    Enciclopedia Italiana

  • 58distintivo — [der. di distinguere, distinto ]. ■ agg. [atto a distinguere: segno d. ] ▶◀ caratteristico, particolare, peculiare, proprio, specifico. ‖ tipico. ◀▶ comune, generale. ■ s.m. [oggetto atto a contrassegnare, per lo più una persona in base al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59etichettare — v. tr. [der. di etichetta1] (io etichétto, ecc.). 1. [munire di etichetta] ▶◀ marcare. 2. (fig.) [attribuire una certa qualifica a qualcosa o qualcuno, in modo sbrigativo:] ▶◀ (spreg.) bollare, catalogare, classificare, contrassegnare, definire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60forma — / forma/ s.f. [lat. fōrma ]. 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare ] ▶◀ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: progetto che comincia a prendere f. ]… …

    Enciclopedia Italiana