estremo

  • 51estremistico — /estre mistiko/ agg. [der. di estremista ] (pl. m. ci ). 1. (polit.) [che è proprio dell estremismo o degli estremisti: sostenere tesi e. ] ▶◀ estremista, estremo, intransigente, massimalista, radicale. ↑ eversivo, rivoluzionario, sedizioso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52estremità — s.f. [dal lat. extremĭtas atis, der. di extremus estremo ]. 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l e. delle dita, l e. di una fune ] ▶◀ apice, capo, cima, coda, estremo, fine, punta, sommità, (non com.) terminazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53estremizzare — /estremi dz:are/ v. tr. [der. di estremo ]. 1. [rendere estremo: e. un giudizio ] ▶◀ (non com.) acuire, acutizzare, drammatizzare, esacerbare, esagerare, esasperare. ◀▶ attenuare, minimizzare. 2. [portare all estremismo: e. una posizione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54massimale — [dall ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus massimo ]. ■ agg. (econ., banc.) [che costituisce il limite estremo: sconto m. ] ▶◀ Ⓖ massimo. ◀▶ minimale, Ⓖ minimo. ■ s.m. (econ., banc.) [limite estremo di una tariffa, di un aliquota, di un premio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55massimo — / mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus grande ; trattato anche in ital. come superl. di grande ]. ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione ; stabilire le tariffe m. ] ▶◀ estremo, Ⓣ (econ., banc.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56ratio — / ratsjo/ s.f., lat. (propr. ragione, criterio ), in ital. invar. 1. [ciò che provoca un determinato fatto: non si capisce la r. dell omicidio ] ▶◀ (lett.) cagione, causa, motivazione, motivo, ragione, [di un delitto] Ⓣ (giur.) movente. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57stremo — / strɛmo/ s.m. [aferesi pop. di estremo ]. [ultimo confine della debolezza fisica, della possibilità di resistere: lo s. delle forze, delle nostre possibilità finanziarie ] ▶◀ estremo, fine, limite, sfinimento. ▲ Locuz. prep.: allo stremo [al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58supremo — /su prɛmo/ (ant. suppremo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus superiore, che sta sopra , trattato anche in ital. come superl. di alto ]. 1. [superiore a ogni altro: il potere s.] ▶◀ assoluto, massimo, sommo. ◀▶ infimo. 2. [che è alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59terminale — [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus termine ]. ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t. ] ▶◀ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l estremità di qualcosa: tratto t. di un fiume ] ▶◀ conclusivo, estremo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60bar chart —   Grafico a barre   Metodo di rappresentazione grafica dei prezzi di mercato utilizzata dall analisi tecnica. Ogni elemento verticale del grafico viene riferito ad un singolo periodo ( ora, giorno, settimana, mese ). Il suo estremo superiore… …

    Glossario di economia e finanza