estinguere il debito

  • 21cancellare — can·cel·là·re v.tr. (io cancèllo) FO 1a. eliminare uno scritto o un disegno o una loro parte facendolo sparire con la gomma, il bianchetto, la scolorina o rendendo indistinguibile con segni di penna Sinonimi: scancellare. 1b. ripulire una… …

    Dizionario italiano

  • 22redimibile — re·di·mì·bi·le agg. 1. agg. BU lett., che si può redimere: peccatore redimibile Contrari: irredimibile. 2. agg. TS fin. di obbligazione che si può estinguere mediante obbligazione o rimborso 3. agg. TS econ. di debito pubblico che lo stato si… …

    Dizionario italiano

  • 23scalarmente — sca·lar·mén·te avv. CO per gradi, gradualmente: estinguere scalarmente un debito {{line}} {{/line}} DATA: 1872 …

    Dizionario italiano

  • 24scontare — scon·tà·re v.tr. (io scónto) 1. TS banc. eseguire un operazione di sconto bancario; anticipare o farsi anticipare il pagamento di un titolo di credito non ancora scaduto deducendo dall importo l interesse per il periodo che decorre dalla data… …

    Dizionario italiano

  • 25stralciare — stral·cià·re v.tr. 1. TS agr. non com., potare le viti privandole dei tralci 2. CO togliere via, separare un elemento dall insieme, dal complesso di cui è parte: stralciare un brano da un testo, stralciare un nome da un elenco; stralciare le… …

    Dizionario italiano

  • 26ammortare — {{hw}}{{ammortare}}{{/hw}}v. tr.  (io ammorto ) Estinguere, entro un certo periodo di tempo, un debito | Reintegrare in un periodo determinato le spese d impianto …

    Enciclopedia di italiano

  • 27ammortare — v. tr. [der. di morto, col pref. a 1] (io ammòrto, ecc.). (econ., finanz.) [cancellare gradualmente un debito o una passività] ▶◀ ammortizzare. ↑ estinguere, pagare …

    Enciclopedia Italiana

  • 28cassare — v. tr. [dal lat. tardo cassare annullare ]. 1. [eliminare uno scritto con un tratto di penna o raschiando con un temperino o sim.] ▶◀ abradere, cancellare, (non com.) espungere, (fam.) grattare via, (fam.) levare, raschiare via, (fam.) togliere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 30estinto — [part. pass. di estinguere ]. ■ agg. 1. [che ha cessato di ardere, detto di fuoco, incendio e sim.] ▶◀ domato, smorzato, soffocato, spento. ◀▶ acceso, alimentato. 2. (fig.) [non più attivo, detto di desiderio, sete e sim.] ▶◀ annullato, appagato …

    Enciclopedia Italiana