essere vivente

  • 71animale — 1a·ni·mà·le s.m. 1a. FO ogni organismo vivente dotato di sensi e movimento: zona desertica in cui non vivono né animali né piante 1b. TS zool. organismo del regno degli Animali dotato di vita, di moto e di sensi, che non è in grado di formare… …

    Dizionario italiano

  • 72eccitabilità — ec·ci·ta·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO l essere eccitabile: eccitabilità della fantasia, della mente; emotività, sensibilità: persona di grande eccitabilità Sinonimi: impressionabilità; sensibilità. Contrari: freddezza, impassibilità, imperturbabilità …

    Dizionario italiano

  • 73individuo — in·di·vì·du·o s.m., agg. 1. s.m. AU singolo organismo vivente considerato distintamente da ogni altro della stessa specie | TS biol. ogni organismo animale o vegetale che non può essere suddiviso senza che ne vadano perdute le caratteristiche… …

    Dizionario italiano

  • 74morte — mòr·te s.f. FO 1. cessazione della vita nell uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: una morte improvvisa, violenta, sfidare, affrontare la morte, lottare con la morte, salvare qcn. dalla morte, darsi la morte, uccidersi, dare la… …

    Dizionario italiano

  • 75nullo — nùl·lo agg., agg.indef., pron.indef. CO 1a. agg., che è privo di valore, di importanza, di interesse: opera dal valore artistico nullo; privo di forza, di efficacia: atto dalle conseguenze nulle; totalmente mancante, inesistente: l interesse del… …

    Dizionario italiano

  • 76presepio — pre·sè·pio s.m. CO 1. rappresentazione plastica della nascita di Gesù e dell adorazione dei magi nella capanna di Betlemme, che si fa a Natale con statuine rappresentanti Maria, Giuseppe, il Bambino, il bue e l asinello, i pastori, ecc., secondo… …

    Dizionario italiano

  • 77vivo — {{hw}}{{vivo}}{{/hw}}A agg. 1 Che vive, che è in vita: bisogna prenderlo vivo o morto | Pianta viva, rigogliosa, fiorente | Mangiarsi qlcu. –v, (fig.) sopraffarlo con rimproveri violenti o sim. | Farsi –v, dar notizie di sé | Essere più morto che …

    Enciclopedia di italiano

  • 78elfo — / ɛlfo/ s.m. [dal ted. Elf, ingl. elf ]. (mitol.) [nella mitologia germanica, piccolo essere semidivino, generalmente benevolo, vivente nell aria, nelle caverne e sim.] ▶◀ folletto, spiritello. ‖ coboldo, genio, gnomo …

    Enciclopedia Italiana

  • 79senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana

  • 80soluzione — /solu tsjone/ s.f. [dal lat. solutio onis, der. di solvĕre sciogliere ]. 1. (fis., chim.) [processo dello sciogliersi di una sostanza in un liquido: la s. dello zucchero nell acqua ] ▶◀ Ⓖ discioglimento, Ⓖ scioglimento. ◀▶ condensazione,… …

    Enciclopedia Italiana