essere usanza

  • 1usanza — u·sàn·za s.f. AU 1. modo di vivere e di comportarsi tipico di una determinata epoca, ambiente, civiltà o gruppo sociale; consuetudine, tradizione: usanze primitive, contadine, nobili; è antica usanza festeggiare il Carnevale, l usanza di fare… …

    Dizionario italiano

  • 2prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3moda — {{hw}}{{moda}}{{/hw}}s. f. 1 Modo di abbigliarsi o di acconciarsi: la moda dei capelli lunghi, dei pantaloni; giornale di moda | (est.) L industria e il commercio dell abbigliamento: l alta –m. 2 Usanza più o meno passeggera: la moda delle… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 5uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 6costume — s. m. 1. abitudine, consuetudine, regola, pratica, mania, guisa, stile, maniera 2. usanza, credenza, uso, tradizione, costumanza, rito, moda, voga, andazzo, andamento 3. condotta, contegno, educazione, comportamento, ethos, morale 4. (est.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7grado — grado1 s.m. [lat. grădus us passo, scalino ]. 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ▶◀ [➨ gradino (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno stato a un altro: i g. della scala sociale ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8perdere — A v. tr. 1. restare privo, non avere più □ lasciare, abbandonare CONTR. acquistare, acquisire, conseguire, impadronirsi, ottenere □ riavere 2. smarrire CONTR. ritrovare, trovare, recuperare, rintracciare, rinvenire, scovare 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9praticare — pra·ti·cà·re v.tr. e intr. (io pràtico) AU 1. v.tr., mettere in pratica, attuare: praticare la carità, il bene, la virtù, praticare una cura, praticare una teoria | osservare come usanza, come costume: praticare la poligamia, praticare la… …

    Dizionario italiano

  • 10rito — rì·to s.m. AU 1. l insieme dei comportamenti e degli adempimenti, spec. organizzati in complessi cerimoniali che, diversamente formalizzati a seconda dei tempi e dei culti religiosi, regolano le manifestazioni, spec. collettive, della religiosità …

    Dizionario italiano