essere una droga

  • 1sballare — 1sbal·là·re v.tr. CO togliere dall imballo, liberare dall imballaggio: sballare la merce, sballare lo stock appena arrivato Contrari: 1imballare. {{line}} {{/line}} DATA: 1497 98. ETIMO: der. di 1balla con s e 1 are. 2sbal·là·re v.tr. e intr. CO… …

    Dizionario italiano

  • 2fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3pera — s. f. 1. (scherz.) testa 2. iniezione di droga, buco (gerg.), fix (gerg.) FRASEOLOGIA cascare come una pera cotta, matura (fig.), innamorarsi subito □ essere una pera cotta, essere molle, fiacco …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4tagliare — {{hw}}{{tagliare}}{{/hw}}A v. tr.  (io taglio ) 1 Separare, fendere un corpo usando una lama affilata o altro strumento tagliente: tagliare qlco. con il coltello; tagliare un tronco con la scure | (assol.) Essere tagliente, ben affilato: una lama …

    Enciclopedia di italiano

  • 5strippare — 1strip·pà·re v.intr. (avere) BU colloq., mangiare moltissimo, a crepapelle Sinonimi: 1stripparsi. {{line}} {{/line}} DATA: 1618. ETIMO: der. di trippa con s e 1 are. 2strip·pà·re v.intr. (avere) CO gerg., essere sotto l effetto di una droga o,… …

    Dizionario italiano

  • 6stripparsi — 1strip·pàr·si v.pronom.intr. BU rimpinzarsi, mangiare a crepapelle 2strip·pàr·si v.pronom.intr. CO gerg., essere sotto l effetto di una droga o, anche, drogarsi, fare uso di droghe …

    Dizionario italiano

  • 7strippare — strippare1 v. intr. [der. di trippa, col pref. s (nel sign. 5)] (aus. avere ), pop. [mangiare molto e avidamente, fare una scorpacciata, spec. nella forma stripparsi : ieri sera ci siamo strippati ] ▶◀ (non com.) abbottarsi, (fam.) abbuffarsi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9argomenti —    argoménti    (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10tagliato — agg. [part. pass. di tagliare ]. 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ▶◀ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [in modo netto] mozzato, [di pelo] tosato, [in modo …

    Enciclopedia Italiana