essere umano

  • 11persona — per·só·na s.f. FO 1a. essere umano senza distinzione di sesso, età e condizione: c erano tre, cinque persone nella stanza, ha telefonato una persona per te, una persona educata, colta, nervosa | una certa persona, quella certa persona, formula… …

    Dizionario italiano

  • 12femmina — / fem:ina/ (ant. e poet. femina) [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. fruttifera ]. ■ s.f. 1. (biol.) [ogni individuo, umano o animale, che produce solo gameti femminili e che è in grado di essere fecondato e di generare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13corpo — còr·po s.m. 1. FO oggetto materiale che ha una forma e certe proprietà fisiche: un corpo di forma sferica, allungata; volume, spessore di un corpo | TS fis., chim. insieme materiale esteso: corpo solido, liquido, gassoso Sinonimi: cosa, oggetto | …

    Dizionario italiano

  • 14persona — /per sona/ s.f. [lat. persōna ]. 1. [rappresentante della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale e sim.: c è una p. che ti cerca ] ▶◀ ‖ essere umano, individuo, soggetto. ● Espressioni: persona di servizio ▶◀ colf,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15cristiano — cri·stià·no s.m., agg. FO 1a. agg., relativo al cristianesimo: il pensiero cristiano, la dottrina, la fede, la morale cristiana, le religioni cristiane; che si ispira al cristianesimo: una vita, una condotta cristiana; la civiltà, la cultura, l… …

    Dizionario italiano

  • 16mortale — mor·tà·le agg., s.m. e f. FO 1a. agg., che è destinato a morire: ogni essere vivente è mortale Contrari: eterno, immortale. 1b. s.m. e f., l essere umano, in quanto soggetto a morire: il destino dei mortali; anche scherz. o iron.: chi sarà quel… …

    Dizionario italiano

  • 17soggetto — soggetto1 /so dʒ:ɛt:o/ agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre assoggettare ]. 1. a. [che sta sotto l autorità e il potere di altri, con la prep. a : popoli s. a Roma ; ente s. al controllo dello stato ] ▶◀ asservito, assoggettato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18nascere — nà·sce·re v.intr., s.m. FO 1a. v.intr. (essere) di essere umano o animale, venire al mondo: Dante nacque nel 1265; sono nati tre gattini 1b. v.intr. (essere) con riferimento a qualità congenite o a disposizioni naturali: è nato per dipingere,… …

    Dizionario italiano

  • 19bambino — bam·bì·no s.m., agg. FO 1a. s.m., l essere umano tra la nascita e l inizio della fanciullezza: i bambini giocano nel parco, libri, film, giochi per bambini | fare il bambino, comportarsi in modo infantile; non sono più un bambino, sono adulto |… …

    Dizionario italiano

  • 20homo — 1hò·mo s.m.inv., lat. TS econ., filos., stor. solo nelle loc. → ecce homo, homo faber, homo novus, homo oeconomicus {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. homo essere umano . 2hò·mo s.m.inv., lat. TS paleont., antrop. mammifero primate del genere Homo |… …

    Dizionario italiano