essere in uso

  • 61correre — / kor:ere/ [lat. currĕre ] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso ). ■ v. intr. (aus. essere quando l azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando l azione è considerata in sé e nel sign. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62dividere — /di videre/ [dal lat. dividĕre ] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso ). ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in due, una parola in sillabe ] ▶◀ frazionare, ripartire …

    Enciclopedia Italiana

  • 63ghiotto — / gjot:o/ agg. [lat. tardo gluttus, affine a gluttire inghiottire ]. 1. a. [che ama mangiare in abbondanza, con la prep. di o assol.: essere g. di dolciumi ; un bambino molto g. ] ▶◀ avido, goloso, ingordo, [con uso assol.] (non com.) leccardo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66restio — /re stio/ agg. [lat. restivus, der. di restare resistere, fermarsi ]. 1. [assol., di animale, spec. da sella o da tiro, che si rifiuta di muoversi o di obbedire: i muli sono spesso r. ] ▶◀ indocile, ricalcitrante. ◀▶ docile, mansueto. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70Gramática del italiano — Este artículo es sobre la gramática del idioma. Para un enfoque más general sobre el idioma, véase idioma italiano. La gramática del italiano presenta numerosas analogías con la gramática española, francesa, portuguesa y, sobre todo, la catalana …

    Wikipedia Español