essere in grado di

  • 61matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62potere — potere1 /po tere/ (ant. podere) s.m. [uso sost. del verbo potere2]. 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di : avere il p. di cambiare una situazione ] ▶◀ capacità, facoltà, possibilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63forte — fòr·te agg., avv., s.m. I. agg. FO I 1a. capace di sostenere un grande sforzo fisico, di resistere alla fatica: un ragazzo forte, essere molto forte, un cavallo forte; essere forte come un toro, come un leone, fortissimo | in grado di sopportare… …

    Dizionario italiano

  • 64avanzare — avanzare1 /avan tsare/ [lat. abantiare, der. di abante avanti ]. ■ v. intr. (aus. avere e essere ) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo ] ▶◀ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65Verbo copulativo indoeuropeo — Un rasgo común a todas las lenguas indoeuropeas es la presencia de un verbo similar al ser o estar del castellano. Contenido 1 Características generales 2 Las raíces protoindoeuropeas 2.1 *h1es …

    Wikipedia Español

  • 66pari — 1pà·ri agg.inv., avv., s.m. e f.inv. FO 1. agg.inv., uguale, equivalente dal punto di vista qualitativo o quantitativo o in relazione a una determinata caratteristica: essere pari di peso; avere pari oneri e pari onori, trovarsi in pari… …

    Dizionario italiano

  • 67tono — 1tò·no s.m. 1a. FO intensità, grado di elevazione di un suono o della voce: tono acuto, grave, il tono del segnale acustico, abbassa il tono, non sono sordo! Sinonimi: volume. 1b. TS fis. onda acustica con oscillazioni sinusoidali di frequenza… …

    Dizionario italiano

  • 68segno — {{hw}}{{segno}}{{/hw}}s. m. 1 Indizio, accenno palese da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: segni premonitori; nell aria c è segno di scirocco | Contrassegno, elemento distintivo: segni di riconoscimento | In medicina, sintomo |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 69avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio …

    Enciclopedia Italiana

  • 70livello — livello1 /li vɛl:o/ s.m. [der. di livellare2]. 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l. ; a l. più basso ; curva, linea di l. ] ▶◀ altitudine, quota. 2. a. (fig.) [grado …

    Enciclopedia Italiana