essere in grado di

  • 31solvibilità — s.f. [der. di solvibile ]. 1. (econ.) [l essere in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie e sim.] ▶◀ (non com.) solvenza. ◀▶ insolvenza, insolvibilità. 2. (econ.) [l essere pagabile] ◀▶ irresolubilità …

    Enciclopedia Italiana

  • 32versatilità — s.f. [der. di versatile ]. 1. [con riferimento a persona, capacità e sim., l essere in grado di volgersi a opere e attività diverse: v. d ingegno ] ▶◀ (non com.) docilità, eclettismo, flessibilità, poliedricità. ◀▶ rigidezza, rigidità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33causa —    (s.f.) È l oggetto di un processo. Rappresenta la controversia, la quaestio finita (o hypothesis), la quale, sottoposta all esame dell orato­re durante la fase preliminare di intellectio, diviene oggetto peculia­re del discorso retorico. L… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 34accendersi — ac·cèn·der·si v.pronom.intr. (io mi accèndo) CO 1. prendere fuoco: la legna bagnata si accende male Sinonimi: infiammarsi, prendere fuoco. Contrari: spegnersi. 2a. fig., provare entusiasmo, rabbia o passione, infervorarsi: accendersi d amore, di… …

    Dizionario italiano

  • 35autoregolarsi — au·to·re·go·làr·si v.pronom.intr. (io mi autorègolo) 1. CO di un dispositivo, di un impianto o di una macchina: essere in grado di mantenere costanti o di variare opportunamente le caratteristiche del proprio funzionamento: la caldaia si… …

    Dizionario italiano

  • 36chiave — chià·ve s.f. FO 1. strumento di metallo usato per aprire e chiudere una serratura: chiave del portone, chiavi di casa, chiave di un lucchetto, di un cassetto, chiudere a chiave, dare due giri di chiave, mazzo di chiavi; buco della chiave, buco… …

    Dizionario italiano

  • 37discreto — di·scré·to agg., s.m. 1a. agg. OB LE che ha discrezione, capacità di giudizio: alcun uomo... sarà dinanzi a discreti giudici (Tasso); anni discreti: l età in cui si comincia a essere in grado di discernere, di giudicare 1b. agg. LE discernibile… …

    Dizionario italiano

  • 38ossidarsi — os·si·dàr·si v.pronom.intr. (io mi òssido) TS chim. 1a. combinarsi con l ossigeno modificandosi in un altra sostanza: l alcol può ossidarsi ad acido Contrari: ridursi. 1b. perdere elettroni nel corso di una reazione variando il proprio stato di… …

    Dizionario italiano

  • 39rinnovazione — rin·no·va·zió·ne s.f. 1. BU rinnovamento | rinnovo 2. TS lit. nella liturgia cattolica, ciascuno degli atti della messa pasquale mediante i quali il fedele rinnova le promesse battesimali e il religioso i voti 3. TS agr. ricostruzione del… …

    Dizionario italiano

  • 40sinderesi — sin·dè·re·si s.f.inv. 1. TS filos. nella filosofia medievale, la naturale capacità dell animo umano di distinguere immediatamente il bene dal male e di avere consapevolezza della legge morale 2. BU estens., capacità di giudizio, discernimento;… …

    Dizionario italiano