essere in causa

  • 1causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2causa — {{hw}}{{causa}}{{/hw}}s. f. 1 Ciò che è origine, motivo, ragione determinante di qlco.: la superbia è causa di molti mali | A, per, causa di, a motivo di, per colpa di | Causa di forza maggiore, evento che non dipende e non può essere controllato …

    Enciclopedia di italiano

  • 3causa — s. f. 1. origine, fonte, principio, sorgente, scaturigine (lett.), radice, germoglio, seme, germe, matrice, madre □ motivo, ragione, fattore, movente, occasione, cagione, titolo, motore, molla, motivazione, perché, colpa, pretesto, favilla,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4causa —    (s.f.) È l oggetto di un processo. Rappresenta la controversia, la quaestio finita (o hypothesis), la quale, sottoposta all esame dell orato­re durante la fase preliminare di intellectio, diviene oggetto peculia­re del discorso retorico. L… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 5essere un cincinnato — Rinunciare a onori e ricompense, alle quali si avrebbe diritto per aver reso grandi servigi a una causa, alla patria, e ritirarsi in modestia e semplicità a vita privata. L. Quinzio Cincinnato, nominato dittatore nel 458 a.C. per salvare Roma… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 6dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7infelicità — in·fe·li·ci·tà s.f.inv. CO 1. l essere infelice, scontento: essere la causa dell infelicità di qcn., vivere nell infelicità Sinonimi: afflizione, amarezza, disgrazia, insoddisfazione, malinconia, mestizia, miseria, tristezza, sventura. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 8avvelenare — av·ve·le·nà·re v.tr. (io avveléno) AU 1a. intossicare o uccidere facendo ingerire una sostanza velenosa: l assassino avvelenò la vittima, avvelenare con l arsenico; essere la causa o l agente di un avvelenamento: i funghi avvelenarono i… …

    Dizionario italiano

  • 9indiretto — 1in·di·rèt·to agg. AD 1. non diretto, che giunge al proprio fine o provoca conseguenze tramite qcs. o qcn., in modo non immediato: una domanda indiretta, un rimprovero indiretto, essere la causa indiretta di un litigio, agire per vie indirette,… …

    Dizionario italiano

  • 10litigare — li·ti·gà·re v.intr., v.tr. (io lìtigo) 1. v.intr. (avere) FO discutere violentemente con qcn., venire a diverbio, anche ricorrendo a ingiurie e offese: litigare tutta la notte, non litigate!, litigare con tutti | rompere un rapporto di amicizia,… …

    Dizionario italiano