essere in carne

  • 101pesto — pé·sto p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. OB → pestare, pestarsi 2. agg. CO malconcio per le percosse subite | estens., indolenzito, fiaccato per la fatica, per una malattia, ecc.: essere, sentirsi pesti; occhi pesti, lividi | buio pesto, molto fitto …

    Dizionario italiano

  • 102putrefare — pu·tre·fà·re v.intr. e tr. 1. v.intr. (essere) CO putrefarsi: il pesce putrefà velocemente 2. v.tr. BU far andare in putrefazione: il clima caldo putrefà la carne {{line}} {{/line}} DATA: 1481. ETIMO: lat. putrefacĕre, comp. di putris marcio e… …

    Dizionario italiano

  • 103resistere — re·sì·ste·re v.intr. (avere) FO 1a. contrastare con la propria l altrui forza: resistere all aggressore, i manifestanti resistettero alla forza pubblica; restare al proprio posto di combattimento senza cedere a un assalto o all impeto dei nemici …

    Dizionario italiano

  • 104rincarnare — rin·car·nà·re v.tr., v.intr. 1. v.tr. CO reincarnare 2. v.intr. (essere) OB far tornare in carne, spec. dopo una malattia {{line}} {{/line}} DATA: av. 1604. ETIMO: der. di incarnare con ri …

    Dizionario italiano

  • 105scarnitura — scar·ni·tù·ra s.f. 1. BU lo scarnire, l essere scarnito e il loro risultato 2. TS etnol. usanza funeraria in uso spec. presso le popolazioni dell Oceania e dell America meridionale, consistente nel privare le ossa del defunto della carne allo… …

    Dizionario italiano

  • 106scoperchiatura — sco·per·chia·tù·ra s.f. 1. BU lo scoperchiare, l essere scoperchiato 2. RE tosc., taglio di carne macellata, spec. di bovini, costituito dai muscoli intercostali che ricoprono la lombata {{line}} {{/line}} DATA: 1873 …

    Dizionario italiano

  • 107sgelare — sge·là·re v.tr. e intr. (io sgèlo) CO 1. v.tr., liberare dal gelo, disgelare: il sole sgela la brina | fig., rendere meno gelido, più cordiale Contrari: gelare. 2. v.tr., scongelare: sgelare la carne Contrari: congelare. 3. v.intr. (essere o… …

    Dizionario italiano

  • 108sugo — sù·go s.m. AD 1. succo contenuto nella frutta e nella verdura e il liquido che si ricava dalla loro spremitura: limoni con molto, poco sugo 2a. liquido saporito che si ottiene con la cottura delle vivande, spec. della carne: sugo d arrosto… …

    Dizionario italiano

  • 109tacchino — tac·chì·no s.m. 1a. AU grosso uccello da cortile di origine americana, dal piumaggio nerastro con riflessi metallici, testa e collo nudi rosso violacei, coda erigibile a ruota nei maschi, allevato in diverse razze in tutto il mondo per le carni e …

    Dizionario italiano

  • 110tagliare — ta·glià·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., dividere un oggetto o un corpo in più parti o pezzi per mezzo di una lama o di un altro strumento affilato: tagliare la carne, il formaggio a pezzetti; tagliare il pane, il salame, affettarlo 2. v.intr.… …

    Dizionario italiano