essere gradito

  • 21impopolare — im·po·po·là·re agg. CO 1a. di qcs., sgradito all opinione pubblica: un provvedimento, una legge impopolare Sinonimi: inviso. Contrari: gradito, 1popolare. 1b. di qcn., non amato dal pubblico: un personaggio impopolare | estens., non gradito, non… …

    Dizionario italiano

  • 22grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23orecchio — {{hw}}{{orecchio}}{{/hw}}s. m.  (pl. orecchi m. , orecchie f.  nei sign. 1, 2 e 4, spec. in alcune locuz. fig. ) 1 (anat.) Organo di senso recettore dei suoni: gli esseri umani hanno due orecchie; essere sordo di, da, un orecchio | (fig.) Stare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25grado — grado1 s.m. [lat. grădus us passo, scalino ]. 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ▶◀ [➨ gradino (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno stato a un altro: i g. della scala sociale ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26gradimento — gra·di·mén·to s.m. CO senso di compiacimento, di piacere provocato da ciò che riesce gradito: dimostrare il proprio gradimento; essere di mio, di suo gradimento, riuscire gradito, piacere | approvazione, accettazione: l autorità ha espresso il… …

    Dizionario italiano

  • 27ingrato — in·grà·to agg., s.m. 1. AU agg., s.m., che, chi non si dimostra grato, non manifesta gratitudine: essere, mostrarsi ingrato; comportarsi da ingrato | agg., che denota mancanza di gratitudine: animo, cuore ingrato Sinonimi: irriconoscente.… …

    Dizionario italiano

  • 28buono — 1buò·no agg., s.m., avv. I. agg. FO Contrari: cattivo. I 1. che tende al bene; che è valutato positivamente in rapporto a una comune legge morale: buoni principi, buoni sentimenti, fare, compiere una buona azione; è buona norma, è bene, è… …

    Dizionario italiano

  • 29riuscire — {{hw}}{{riuscire}}{{/hw}}v. intr.  ( coniug. come uscire ; aus. essere ) 1 Uscire di nuovo: l acqua riesce dal canale. 2 Sboccare, fare capo: la strada riesce nella valle | Arrivare: il corridoio riesce in giardino. 3 Avere esito, andare a finire …

    Enciclopedia di italiano

  • 30dolce — dól·ce agg., s.m., avv. I. agg. FO I 1. che ha il sapore gradevole proprio dello zucchero o del miele in contrapposizione all amaro: i fichi sono un frutto particolarmente dolce; caffè, tè dolce, zuccherato | di vino o liquore con elevato… …

    Dizionario italiano