essere di rigore

  • 41limite — {{hw}}{{limite}}{{/hw}}A s. m. 1 Confine, barriera: i limiti di un podere | Punizione dal –l, nel calcio, quella tirata dalla linea dell area di rigore | Limite di cambio, nelle corse a staffetta, quello che segna il punto in cui si dà il cambio… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42realista (1) — {{hw}}{{realista (1)}{{/hw}}s. m.  e f.  (pl. m. i ) 1 Chi segue il realismo. 2 Chi prende in considerazione soprattutto gli aspetti reali, concreti di qlco. realista (2) {{hw}}{{realista (2)}{{/hw}}s. m.  e f.  (pl. m. i ) Chi sostiene un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43acerbità — s.f. [dal lat. acerbĭtas atis ], non com. 1. [qualità e sapore di frutto acerbo] ▶◀ acredine, agrezza, asprezza, immaturità. ◀▶ maturità. 2. (fig.) [l essere sgradevolmente aspro, il mancare di dolcezza e sim.: a. di carattere ] ▶◀ (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44clemenza — /kle mɛntsa/ s.f. [dal lat. clementia ]. 1. [la virtù di chi è clemente: affidarsi alla c. dei giudici ] ▶◀ benevolenza, benignità, comprensione, generosità, indulgenza, magnanimità, misericordia, mitezza, pietà, tolleranza, umanità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45coscienziosità — /koʃentsjosi ta/ s.f. [der. di coscienzioso ]. [l essere coscienzioso] ▶◀ accuratezza, coscienza, cura, diligenza, esattezza, meticolosità, precisione, puntualità, rigore, scrupolo, serietà. ◀▶ imprecisione, incuria, leggerezza, negligenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46duro — [lat. dūrus ]. ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l acciaio ] ▶◀ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ◀▶ cedevole, floscio, malleabile, molle, morbido,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47freddo — / fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus ]. ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f. ; un inverno particolarmente f. ] ▶◀ [con riferimento a fattori… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48indulgenza — /indul dʒɛntsa/ s.f. [dal lat. indulgentia ]. 1. [l essere indulgente: giudicare con i. ; invocare l i. dei giurati ] ▶◀ benevolenza, clemenza, comprensione, condiscendenza, (non com.) longanimità. ◀▶ durezza, intolleranza, rigore, severità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49intransigenza — /intransi dʒɛntsa/ s.f. [der. di intransigente ]. [l essere intransigente] ▶◀ fermezza, rigidità, rigore, severità. ↑ implacabilità, inflessibilità, irremovibilità, irriducibilità. ↓ intolleranza. ◀▶ accondiscendenza, arrendevolezza, cedevolezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 50matematico — /mate matiko/ agg. [dal lat. mathematĭcus, gr. mathēmatikós, der. del tema math di manthánō imparare ] (pl. m. ci ). 1. [che concerne la matematica o che procede secondo i metodi della matematica: calcoli, simboli m. ] ▶◀ ‖ numerico. ⇓ algebrico …

    Enciclopedia Italiana