essere di malumore

  • 1malumore — s. m. 1. malcontento, scontentezza, scontento □ malinconia, tristezza, mestizia, depressione □ irritabilità, scontrosità □ corruccio, cruccio □ luna storta □ noia, uggia □ mutria, broncio CONTR. allegrezza, allegria, serenità, buon umore, gaiezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2avere la luna — Essere di malumore, irragionevolmente irritabili e pronti al litigio. Per l antica credenza astrologica che la luna determinasse, con le sue fasi, lo stato psichico delle persone poste sotto il suo influsso. Da qui: alzarsi, essere con la luna di …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 3luna — s. f. 1. CFR. satellite 2. lunazione, mese lunare FRASEOLOGIA aver la luna (di traverso) (fig.), essere di malumore □ chiari di luna (fig.), momenti critici □ essere ancora …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4luna — {{hw}}{{luna}}{{/hw}}(o Luna nel sign. 1) s. f. 1 Unico satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie una rivoluzione in 29d 12h 44m 3s: le fasi della Luna; un raggio di luna | Luna nuova, quando l emisfero rivolto verso la Terra non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5smarrire — smar·rì·re v.tr. e intr. AU 1a. v.tr., non trovare più qcs. che si aveva con sé, perdere: smarrire le chiavi, il portafoglio, i documenti Sinonimi: perdere. Contrari: recuperare, rintracciare, ritrovare, 1trovare. 1b. v.tr., estens., perdere l… …

    Dizionario italiano

  • 6luna — s.f. [lat. lūna, affine a lūx luce ]. 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del Sole] ● Espressioni: fig., avere la luna storta (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8lievitare — lie·vi·tà·re v.intr. e tr. (io lièvito) CO 1a. v.intr. (essere o avere) rigonfiarsi per il processo di fermentazione provocato dal lievito: il pane non è, non ha lievitato Sinonimi: rigonfiare, 1salire. 1b. v.intr. (essere o avere) estens., di… …

    Dizionario italiano

  • 9nero — né·ro agg., s.m. 1a. agg. FO di colore simile a quello dell inchiostro, del carbone o della pece, il più scuro che vi sia in natura: occhi, capelli neri, panno nero, cane nero, corvi neri; nero come la notte, come l ebano, nerissimo | TS fis. di… …

    Dizionario italiano

  • 10broncio — brón·cio s.m., agg. 1. s.m. CO atteggiamento del volto, spec. della bocca, che riflette malumore o risentimento: avere il broncio, mettere il broncio Sinonimi: muso, muso lungo, piva. 2. agg. BU che denota tale atteggiamento: occhi bronci, bocca… …

    Dizionario italiano