essere deciso a fare qc

  • 1volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2risoluto — ri·so·lù·to p.pass., agg., avv. 1. p.pass., agg. BU → risolvere, risolversi 2a. agg. CO pronto, energico, rapido nel decidere e nell agire: un uomo risoluto, carattere risoluto; mostrarsi risoluto in una decisione | che è fermamente deciso a fare …

    Dizionario italiano

  • 3tutto — {{hw}}{{tutto}}{{/hw}}A agg. indef. 1 Intero (riferito a un s. sing. indica la totalità, la pienezza di qlco.) tutto l universo; tutta la città è in subbuglio; con tutto il cuore; lotta con tutte le forze | Compreso, incluso: siamo al completo a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4programma — pro·gràm·ma s.m. FO 1a. esposizione più o meno particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole o si deve fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli: programma di… …

    Dizionario italiano

  • 5pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 7parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 8aria — / arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ]. 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura …

    Enciclopedia Italiana

  • 9presto — / prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse essere pronto, essere a disposizione ]. ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all abate che, qualora gli piacesse, il mangiare era p. (G. Boccaccio)] ▶◀ allestito …

    Enciclopedia Italiana

  • 10dovere — dove/re (1) v. tr. 1. avere l obbligo, essere obbligato, essere tenuto, essere vincolato □ (impers.) bisognare, necessitare, occorrere, toccare, essere necessario CONTR. essere libero 2. avere necessità, avere convenienza, avere bisogno 3. stare… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione