essere corto

  • 11grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …

    Dizionario italiano

  • 13lungo — {{hw}}{{lungo}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. ghi ) 1 Che ha una determinata lunghezza: la strada è lunga un chilometro | Che si estende nel senso della lunghezza: la strada è molto lunga | Cadere lungo disteso, col corpo interamente disteso a terra |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14accorciare — [lat. adcurtiare, der. di curtus corto col pref. ad  ] (io accórcio, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere più corto] ▶◀ abbreviare, raccorciare, ridurre, scorciare. ◀▶ allungare. 2. [rendere più sintetico] ▶◀ abbreviare, contrarre, compendiare, condensare …

    Enciclopedia Italiana

  • 15avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 16lungo — A agg. 1. esteso, grande □ bislungo, oblungo □ (ling.) geminato CONTR. breve, corto 2. (di persona) alto, allampanato, longilineo CONTR. basso, piccolo 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 17lungo — lungo1 agg. [lat. longus ] (pl. m. ghi ). 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune ; abito l. ] ▶◀ ‖ esteso. ◀▶ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ▶◀ (fam.) chiacchierare, spettegolare. ◀▶ essere (muto come) una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18tagliare — [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea talea ] (io tàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19scarso — scàr·so agg. FO 1a. che è o appare in quantità o in misura inferiore rispetto alla norma o a quanto è necessario o desiderabile; insufficiente, limitato: scarsi proventi, razioni scarse Sinonimi: carente, esiguo, insufficiente, limitato, misero,… …

    Dizionario italiano

  • 20contatto — s.m. [dal lat. contactus us, der. di contingĕre toccare ]. 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ▶◀ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ◀▶ distacco, distanza, disunione, separazione. 2. a. [il… …

    Enciclopedia Italiana