essere contro mano xx

  • 1mano — {{hw}}{{mano}}{{/hw}}s. f.  (pl. mani ) 1 (anat.) Segmento terminale dell arto superiore, che fa seguito all avambraccio, comprendente il palmo, il dorso e le dita | Far toccare con mano qlco., (fig.) far conoscere per esperienza diretta | (fig.) …

    Enciclopedia di italiano

  • 2contro — 1cóntro prep., avv., s.m.inv. FO 1. prep., indica avversione, contrasto, opposizione: combattere contro i nemici; fare qcs. contro le opinioni, il parere, la volontà di qcn.; essere, stare, mettersi contro qcn.; agire contro la legge; votare… …

    Dizionario italiano

  • 3mano — s.f. [lat. manus us ] (pl. le mani ; pop. region. le mane, con un sing. mana ; ant. e dial. le mano ). 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell uomo posto all estremità degli arti superiori: il dorso della m. ; m. tozze ] ▶◀ ⇑ estremità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4contromano — con·tro·mà·no avv. CO in direzione opposta a quella del normale traffico stradale: essere, trovarsi, circolare contromano; l auto procedeva contromano Sinonimi: controsenso. {{line}} {{/line}} VARIANTI: contro mano. DATA: 1950. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 5mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8Teseo —    Figlio di Egeo re di Atene e di Etra figlia di Pitteo re di Trezene. Per motivi a noi sconosciuti Pitteo volle che il matrimonio restasse segreto. Egeo non potendo rimanere a corte da Pitteo dovette ritornare ad Atene per curare gli affari… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 9colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10dare — dà·re v.tr. e intr., s.m. (io do) FO I. v.tr. I 1a. porgere, consegnare: dammi quei fogli per favore!, dare un pacco al fattorino | distribuire: dare le carte Sinonimi: consegnare, porgere. Contrari: prendere, ricevere, ritirare. I 1b. far… …

    Dizionario italiano