essere contento (-a) (di qc)

  • 51nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52orgoglioso — /orgo ʎoso/ agg. [der. di orgoglio ]. 1. [pieno di orgoglio, che mostra orgoglio: uomo, carattere o. ] ▶◀ altero, borioso, pieno di sé, presuntuoso, spocchioso, sprezzante, superbo, tronfio. ◀▶ alla mano, modesto, semplice, umile. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53pago — agg. [part. pass. di pagare, senza suff.] (pl. m. ghi ), lett. [di persona, che prova completo appagamento, anche con la prep. di : essere p. di qualcosa ] ▶◀ appagato, contento, soddisfatto. ◀▶ inappagato, insoddisfatto, scontento …

    Enciclopedia Italiana

  • 54riso — / riso/ s.m. [lat. rīsus us, der. di ridēre ridere ] (pl. le risa ). 1. a. [il ridere, anche come singolo atto (in quest ultimo sign., spesso al plur.): si udì un r. soffocato ; fare (o farsi ) delle r. da matti ] ▶◀ ↓ sorriso. ‖ risata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55scontento — scontento1 /skon tɛnto/ agg. [der. di contento1, col pref. s (nel sign. 1)]. [che non prova o non esprime soddisfazione: essere s. della propria vita, di come sono andate le cose ; un espressione s. ] ▶◀ deluso, inappagato, insoddisfatto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56soddisfatto — agg. [part. pass. di soddisfare ]. 1. [che ha visto esaudite le proprie aspettative, i propri desideri e sim.: essere s. del risultato ] ▶◀ appagato, contento, (lett.) pago. ‖ compiaciuto, gratificato. ◀▶ deluso, inappagato, insoddisfatto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57superbo — /su pɛrbo/ [dal lat. superbus, der. di super sopra ]. ■ agg. 1. [che dimostra superbia: una persona s. ; un contegno s. ] ▶◀ altero, altezzoso, borioso, immodesto, presuntuoso, sdegnoso, spocchioso, supponente, sussiegoso, tronfio, vanaglorioso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59Herz — 1. Ae frühlich Hatz, en fresche Moth magd Scha (Schaden) wier jod, hölpt ouch noch witt enn schlête Zitt. (Aachen.) – Firmenich, III, 232. 2. Auf einem traurigen Herzen steht kein fröhlicher Kopf. – Heuseler, 83. Dän.: Et sorrigfuld hierte er… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon