essere contento (-a) (di qc)

  • 41contentare — {{hw}}{{contentare}}{{/hw}}A v. tr.  (io contento ) Soddisfare, appagare: contentare i desideri di qlcu. B v. intr. pron. Essere soddisfatto: contentarsi di quel che si ha | Limitarsi nei desideri: è un ragazzo che si contenta; SIN. Appagarsi …

    Enciclopedia di italiano

  • 42scontento (1) — {{hw}}{{scontento (1)}{{/hw}}agg. Non contento, insoddisfatto: essere scontento di qlco. scontento (2) {{hw}}{{scontento (2)}{{/hw}}s. m. Sentimento di insoddisfazione, di scontentezza …

    Enciclopedia di italiano

  • 43te — {{hw}}{{te}}{{/hw}}pron. pers.  di seconda pers. m.  e f. sing. 1 Indica la persona a cui si parla e si usa al posto di ‘tu’ nei vari compl.: abbiamo parlato di te; parlerò con te; verrò da te; fra lui e te c è differenza | Si usa come compl. ogg …

    Enciclopedia di italiano

  • 44brodo — / brɔdo/ s.m. [dall ant. alto ted. brod (cfr. ingl. broth )]. (gastron.) [pietanza che si ottiene facendo bollire nell acqua carne o vegetali] ▶◀ (spreg.) broda, (spreg.) brodaglia, zuppa. ‖ minestra, minestrone. ⇓ consommé. ● Espressioni (con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46doglia — / dɔʎa/ s.f. [lat. dŏlia, der. di dolēre provare dolore; far male ]. 1. (lett.) [il soffrire: infin che l Veltro Verrà, che la farà morir con d. (Dante)] ▶◀ dolore, patimento, pena, sofferenza, tormento. ◀▶ (lett.) contento, gioia, piacere. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47entusiasta — /entu zjasta/ [dal gr. enthousiastḗs ispirato (da un dio) ] (pl. m. i ). ■ agg. 1. [che per carattere è incline a slanci di entusiasmo: un giovane e. ] ▶◀ gioioso, pieno di vita, vitale. ↑ esaltato. ◀▶ apatico, indifferente. 2. a. [che ha molta… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48fingere — / findʒere/ [lat. fingĕre ] (io fingo, tu fingi, ecc.; pass. rem. finsi, fingésti, ecc.; part. pass. finto ). ■ v. tr. 1. a. (lett.) [creare, rappresentarsi con la fantasia: Sogni e favole io fingo (P. Metastasio)] ▶◀ immaginare, inventare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49lieto — / ljɛto/ agg. [dal lat. laetus fertile , poi lieto ]. 1. [che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza: essere l. ; sono lieto che tu stia meglio ; sarei l. se potessi aiutarvi ] ▶◀ allegro, contento, felice, gaio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50mesto — / mɛsto/ agg. [dal lat. maestus, part. pass. di maerēre essere afflitto ]. 1. [che prova o denota mestizia: sguardo m. ] ▶◀ abbattuto, accorato, afflitto, amareggiato, avvilito, desolato, infelice, malinconico, (poet.) nubiloso, sconsolato,… …

    Enciclopedia Italiana