essere cieco da un occhio

  • 1cieco — ciè·co agg., s.m. FO 1a. agg., privo della vista: essere cieco dalla nascita, essere cieco da un occhio; non sono mica cieco!, per dire che si è visto o notato qcs. o qcn.; essere cieco come una talpa, iperb., vederci pochissimo Sinonimi: non… …

    Dizionario italiano

  • 2occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3occhio — A s. m. 1. iride, pupilla CFR. oftalmo 2. (est.) sguardo, vista 3. (fig.) senso estetico, gusto 4. (al pl., fig.) espressione, atteggiamento …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4guercio — guèr·cio agg., s.m. 1. CO agg., s.m., strabico: essere guercio, avere un occhio guercio | cieco da un occhio: un mendicante guercio | estens., che, chi ha la vista difettosa 2. agg. LE fig., privo di discernimento: tutti quanti fuor guerci | sì… …

    Dizionario italiano

  • 5vista — {{hw}}{{vista}}{{/hw}}s. f. 1 Senso che permette di percepire gli stimoli luminosi: la vista è uno dei cinque sensi | Capacità visiva dell occhio: avere una buona vista | Occhiali da –v, per chi non vede perfettamente | Avere la vista corta,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6orbo — òr·bo agg., s.m. CO 1a. agg., s.m., che, chi è privo della vista: essere orbo dalla nascita Sinonimi: cieco, non vedente. 1b. agg., s.m., estens., che, chi è privo di un occhio o vede male da un occhio, guercio 2. agg., s.m. LE fig., che, chi è… …

    Dizionario italiano

  • 7vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano