essere chiuso

  • 1ostrica — ò·stri·ca s.f. 1a. AD mollusco marino commestibile molto pregiato, consumato spec. crudo: pasteggiare a ostriche e champagne; essere attaccato come un ostrica allo scoglio, essere legato fortemente a qcn. o a qcs., non volersene separare; essere… …

    Dizionario italiano

  • 2arrivare — ar·ri·và·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere) giungere in un luogo, alla fine di un itinerario, di un percorso, di un viaggio: arrivare a casa, arrivare in ufficio; non vedo l ora di arrivare; arrivare stanco | venire, sopraggiungere; capitare …

    Dizionario italiano

  • 3 — {{hw}}{{sé}}{{/hw}}A pron. pers.  di terza pers. m. e f. sing. e pl. 1 Indica, con valore rifl., le persone cui si riferisce il sogg. stesso e si usa al posto di ‘lui’, ‘lei’, ‘loro’ nei vari compl. quando non vi sia reciprocità d azione: parlare …

    Enciclopedia di italiano

  • 4dentro — {{hw}}{{dentro}}{{/hw}}A avv. 1 Nell interno, nella parte interna: entrare, spingere dentro | Andare, mettere, essere –d, (fig.) andare, mettere, essere in carcere | O dentro o fuori, (fig.) invito a prendere una decisione | In –d, verso la parte …

    Enciclopedia di italiano

  • 5ermeticità — er·me·ti·ci·tà s.f.inv. CO 1. l essere chiuso ermeticamente: l ermeticità di un contenitore 2. fig., l essere ermetico, enigmatico: l ermeticità di un comportamento Sinonimi: enigmaticità, ermetismo, inaccessibilità. Contrari: chiarezza. {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 6riccio — ri/ccio (1) A agg. ricciuto, arricciolato (raro), inanellato, crespo, riccioluto, ondulato CONTR. liscio, teso, stirato, irto B s. m. 1. ricciolo, anello, boccolo, tirabaci, cirro (lett.), ondulazione 2 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7chiudibile — chiu·dì·bi·le agg. CO che può chiudersi; che può essere chiuso {{line}} {{/line}} DATA: 1957 …

    Dizionario italiano

  • 8claustrazione — clau·stra·zió·ne s.f. 1. BU lett., il chiudersi o l essere chiuso in un chiostro, in un monastero 2. TS psic. isolamento fisico che un soggetto si impone per sottrarsi a qualsiasi contatto col mondo esterno {{line}} {{/line}} DATA: 1900 …

    Dizionario italiano

  • 9aperto — /a pɛrto/ [part. pass. di aprire ]. ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a. ; uno spiraglio ancora a. ] ▶◀ dischiuso, disserrato, schiuso. ↑ spalancato. ◀▶ chiuso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana