essere caratteristico di

  • 51passo (1) — {{hw}}{{passo (1)}{{/hw}}agg. Appassito: uva passa. ETIMOLOGIA: dal lat. passus, part. pass. di pandere ‘stendere (al sole per asciugare)’. passo (2) {{hw}}{{passo (2)}{{/hw}}s. m. 1 Ognuno dei movimenti che l uomo o gli animali compiono, con gli …

    Enciclopedia di italiano

  • 52polvere — {{hw}}{{polvere}}{{/hw}}s. f. 1 Terra arida scomposta in minutissimi frammenti che, per la sua leggerezza, può sollevarsi dal suolo, fluttuare nell aria e ricadere depositandosi su persone e cose: la polvere delle strade non asfaltate | Insieme… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53proprio — {{hw}}{{proprio}}{{/hw}}A agg. 1 Che è strettamente inerente e appartenente a qlcu. o a qlco., che non è comune ad altri: il linguaggio è proprio dell uomo; vino di produzione propria; SIN. Caratteristico, tipico. 2 Anteposto a un s. ha valore… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54sudore — {{hw}}{{sudore}}{{/hw}}s. m. 1 Liquido incolore, di sapore salato e odore caratteristico, prodotto dalle ghiandole sudoripare: grondare –s; essere in un bagno di sudore | Sudore freddo, dovuto a particolari stati, spec. emotivi. 2 (fig.) Fatica,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 55arlecchino — s.m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell arte, figura di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56doglia — / dɔʎa/ s.f. [lat. dŏlia, der. di dolēre provare dolore; far male ]. 1. (lett.) [il soffrire: infin che l Veltro Verrà, che la farà morir con d. (Dante)] ▶◀ dolore, patimento, pena, sofferenza, tormento. ◀▶ (lett.) contento, gioia, piacere. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57militare — militare1 [dal lat. militaris, agg., der. di miles lĭtis milite ]. ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m. ] ◀▶ borghese, civile. 2. [che è riservato all esercito e ai suoi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58paradigmatico — /paradig matiko/ agg. [dal gr. paradeigmatikós ] (pl. m. ci ). 1. [che può essere preso ad esempio: caso p. ] ▶◀ dimostrativo, emblematico, esemplare, esemplificativo, indicativo, rappresentativo, significativo. ‖ caratteristico, tipico. 2. (ling …

    Enciclopedia Italiana

  • 59proverbiale — agg. [dal lat. tardo proverbialis ]. 1. [che ha funzione, valore, uso di proverbio: frase, modo, espressione p. ] ▶◀ ‖ aforistico, sentenzioso. 2. (fig.) [che è così caratteristico di una persona, di un luogo, di una cosa da essere divenuto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60ronfare — (non com. ronfiare) v. intr. [lat. tardo rhonchare, der. di rhonchus il russare ] (io rónfo, tu rónfi, ecc.; aus. avere ), fam. 1. a. [respirare rumorosamente quando si dorme] ▶◀ [➨ russare]. b. (estens., scherz.) [essere immerso nel sonno] …

    Enciclopedia Italiana