essere ammesso

  • 21che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano

  • 22riammissibile — ri·am·mis·sì·bi·le agg. CO che può essere nuovamente ammesso {{line}} {{/line}} DATA: 1871 …

    Dizionario italiano

  • 23sopra — só·pra prep., avv., agg.inv., s.m.inv. FO I. prep. I 1. indica la posizione di un oggetto posto su una base o un sostegno: il libro è sopra la scrivania, posa il bicchiere sopra il tavolo, salire sopra una sedia, portare qcs. sopra la testa | fig …

    Dizionario italiano

  • 24che (1) — {{hw}}{{che (1)}{{/hw}}A pron. rel. m.  e f. inv.  (si può elidere davanti a vocale: il libro ch egli legge ) 1 Il quale, la quale, i quali, le quali (con funzione di sogg. e compl. ogg.): il libro che è sul tavolo; è la città che preferisco. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25colpevole — /kol pevole/ [der. di colpa ]. ■ agg. 1. [che ha commesso una o più colpe, con la prep. di o assol.: essere c. di furto, di tradimento ] ▶◀ reo, responsabile. ◀▶ incolpevole, innocente. ↑ puro, senza macchia. 2. [che costituisce colpa: pensiero,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26insindacabile — /insinda kabile/ agg. [der. di sindacabile, col pref. in 2]. 1. [che non può essere sindacato, criticato, discusso: l operato della commissione è i. ] ▶◀ inconfutabile, incontestabile, indiscutibile, inoppugnabile. ◀▶ censurabile, confutabile,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27interdetto — interdetto1 /inter det:o/ [part. pass. di interdire ; nel sign. 2 dell agg., dal fr. interdit ]. ■ agg. 1. a. [che è sottoposto a proibizione o divieto: pubblicazioni i. ] ▶◀ inibito, proibito, vietato, [di libri, proibito dall autorità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28presenza — /pre zɛntsa/ s.f. [dal lat. praesentia, der. di praesens entis presente1 ]. 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa la p. del direttore generale alla cerimonia ] ▶◀ intervento …

    Enciclopedia Italiana

  • 29Tantalo —    Figlio di Zeus e della titanessa Pluto la ricchezza, nacque in Lidia e governò a Sipilo. Sposo di Dione o di Eurianassa. Tantalo ebbe tre figli: Pelope, Niobe e Brotea. Tantalo invidiato per le proprie ricchezze non regnava soltanto in Lidia… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica