essere a conoscenza di

  • 61inscienza — /in ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. inscientia, der. di scientia conoscenza , col pref. in in 2 ], lett. [l essere ignaro di fatti o nozioni] ▶◀ ignoranza, inconsapevolezza. ◀▶ cognizione, conoscenza, consapevolezza, (non com.) scienza …

    Enciclopedia Italiana

  • 62risensare — v. intr. [der. di senso, col pref. ri  ] (io risènso, ecc.; aus. essere ), lett. [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] ▶◀ e ◀▶ [➨ risentirsi v. intr. pron. (1. a)]. ■ risensarsi v. intr. pron. [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] …

    Enciclopedia Italiana

  • 63svenire — v. intr. [der. di venire, col pref. s (nelsign. 1)] (coniug. come venire ; aus. essere ). [avere una perdita momentanea dei sensi] ▶◀ cadere in deliquio, perdere conoscenza (o coscienza o i sensi), (region.) sturbarsi, venire meno. ◀▶ rianimarsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 64Ontologism — • An ideology which maintains that God and divine ideas are the first object of our intelligence and the intuition of God the first act of our individual knowledge Catholic Encyclopedia. Kevin Knight. 2006. Ontologism     Ontologism …

    Catholic encyclopedia

  • 65Imre Tóth — (* 26. Dezember 1921 in Satu Mare, † 11. Mai 2010 in Paris, eigentlich Imre Roth) war ein ungarisch deutscher Mathematikhistoriker, Philosoph und Altphilologe. Vittorio Hösle bezeichnet ihn als einen der bedeutendsten Mathematikhistoriker des 20 …

    Deutsch Wikipedia

  • 66dubbio — 1dùb·bio s.m. FO 1. condizione di chi è incerto, perplesso: essere in dubbio, vivere nel dubbio; forte perplessità, incertezza: avere, esternare dei dubbi, mi sorge un dubbio; non avere ombra di dubbio, essere assolutamente certo Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 67felice — fe·lì·ce agg. FO 1a. pienamente soddisfatto, appagato: essere, sentirsi, vivere felice; fare felice qcn. | contento, lieto: sono felice per te; felice di fare la sua conoscenza, nelle presentazioni | fortunato: felice chi si accontenta di poco!… …

    Dizionario italiano

  • 68immediatezza — im·me·dia·téz·za s.f. CO 1. l essere immediato, immediatamente successivo o conseguente: immediatezza di una soluzione, di una decisione, di un atto Sinonimi: evidenza; istantaneità, prontezza, rapidità, tempestività. Contrari: lentezza, ritardo …

    Dizionario italiano

  • 69intelletto — 1in·tel·lèt·to s.m. AU 1. capacità, facoltà dello spirito di intendere, ragionare e giudicare, intelligenza: la forza dell intelletto, offuscare, velare l intelletto, uomo di scarso, di grande intelletto, essere privo di intelletto 2. estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 70lettura — let·tù·ra s.f. AU 1a. il leggere un testo: lettura di un iscrizione, errore di lettura 1b. interpretazione dei segni della scrittura e presa di conoscenza di ciò che è scritto: lettura di un documento, di un giornale | a prima lettura, leggendo… …

    Dizionario italiano