essere a conoscenza di

  • 51materia — /ma tɛrja/ (ant. matera) s.f. [dal lat. materia ]. 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l estensione] ▶◀ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 52partecipare — [dal lat. participare, der. di partĭceps icĭpis partecipe ] (io partécipo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [essere presente a qualcosa, con la prep. a : p. a un congresso, a una manifestazione ] ▶◀ intervenire, prendere parte. ◀▶ mancare. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 53soggetto — soggetto1 /so dʒ:ɛt:o/ agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre assoggettare ]. 1. a. [che sta sotto l autorità e il potere di altri, con la prep. a : popoli s. a Roma ; ente s. al controllo dello stato ] ▶◀ asservito, assoggettato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54capire — A v. tr. 1. intendere, afferrare, cogliere, centrare (fig.), penetrare, percepire, comprendere, distinguere, scernere (lett.), vedere (fig.), vederci chiaro, avvedersi, accorgersi, realizzare (fig.), sgamare (gerg.), intuire □ decifrare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 55conoscersi — co·nó·scer·si v.pronom.intr. (io mi conósco) CO 1. essere consapevole, cosciente del proprio carattere, dei propri difetti, qualità e sim.: mi conosco molto bene 2. rec., avere rapporti più o meno stretti di conoscenza, familiarità o amicizia con …

    Dizionario italiano

  • 56ontologismo — on·to·lo·gì·smo s.m. TS filos. dottrina realistica e oggettivistica che colloca il termine immediato della conoscenza razionale nel suo oggetto, cioè nell idea | estens., dottrina che pone a fondamento, e come condizione prima di ogni conoscenza …

    Dizionario italiano

  • 57scoprire — sco·prì·re v.tr. (io scòpro) FO 1a. privare qcs. di ciò che chiude o ricopre: scoprire una pentola | scoprire una statua, un monumento, inaugurarli pubblicamente togliendo il velo di protezione Sinonimi: scoperchiare | svelare. Contrari: coprire …

    Dizionario italiano

  • 58testimone — te·sti·mò·ne s.m. e f., s.m. 1. s.m. e f. FO chi assiste a un fatto o ne ha una conoscenza diretta: sono stato testimone del loro accordo 2a. s.m. e f. TS dir. chi è chiamato a deporre in un processo su ciò di cui è a conoscenza | chi assiste a… …

    Dizionario italiano

  • 59comunicazione — {{hw}}{{comunicazione}}{{/hw}}s. f. 1 (raro) Trasmissione: comunicazione di calore | Il portare qlco. a conoscenza di altri: comunicazione di notizie | Mezzi di comunicazione di massa, il complesso della stampa e dei mezzi audiovisivi | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 60noumeno — {{hw}}{{noumeno}}{{/hw}}s. m. Nella filosofia di Kant, ciò che può essere oggetto della conoscenza razionale pura e come tale si contrappone al fenomeno inteso come oggetto della conoscenza sensibile …

    Enciclopedia di italiano