essere a conoscenza

  • 81oggetto — {{hw}}{{oggetto}}{{/hw}}A s. m. 1 (filos.) Tutto ciò che il soggetto conoscente intende come diverso da sé | Tutto ciò che sussiste di per sé, indipendentemente dalla conoscenza; CONTR. Soggetto. 2 Ogni cosa che può essere percepita dai sensi:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 82suo — {{hw}}{{suo}}{{/hw}}A agg. poss.  di terza pers. sing.  (f. sua ; pl. m. suoi , pl. f. sue ) 1 Che appartiene a lui, a lei, a loro (indica proprietà): mi ha prestato i suoi libri; ho preso per sbaglio la sua giacca. 2 Che gli è peculiare (indica… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83tuo — {{hw}}{{tuo}}{{/hw}}A agg. poss.  di seconda pers. sing.  (f. tua ; pl. m. tuoi ) 1 Che appartiene a te (indica proprietà, possesso): prestami qualcuno dei tuoi libri; il tuo vestito è pronto. 2 Che ti è peculiare (indica appartenenza con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 84venire — {{hw}}{{venire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vengo , tu vieni , egli viene , noi veniamo , voi venite , essi vengono ; imperf. io venivo ; fut. io verrò , tu verrai ; pass. rem. io venni , tu venisti , egli venne , noi venimmo , voi veniste ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 85arte — s.f. [lat. ars artis ]. 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l a. del fabbro ] ▶◀ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi esercita il mestiere dell attore o del cantante …

    Enciclopedia Italiana

  • 86conoscibile — /kono ʃibile/ s.m. [dal lat. tardo cognoscibĭlis ]. ■ agg. [di ciò che può essere acquisito alla conoscenza] ▶◀ comprensibile, intelligibile. ◀▶ imperscrutabile, incomprensibile, inconoscibile, inintelligibile. ■ s.m. (filos.) [ciò che può essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 87digiuno — digiuno1 agg. [lat. ieiūnus ]. 1. [che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: essere d. da due giorni ] ◀▶ sfamato. ↑ satollo, sazio. 2. (fig.) [che non è a conoscenza di un determinato argomento, anche con la prep. di : essere d. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88familiarità — (meno com. famigliarità) s.f. [dal lat. familiarĭtas atis ]. 1. [modo informale di tenere i rapporti con gli altri: trattare qualcuno con f. ] ▶◀ affabilità, amicizia, confidenza, cordialità, informalità, naturalezza, semplicità. ↑ intimità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89incontrare — [der. del lat. tardo incontra avv. verso, contro ] (io incóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico ] ▶◀ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare (in), (non com.) incontrarsi (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90pratico — / pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós attivo, pratico ] (pl. m. ci ). 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p. ; insegnamento p. ] ▶◀ concreto, effettivo, reale, tangibile. ‖ applicato, empirico,… …

    Enciclopedia Italiana