essere a conoscenza

  • 31inconoscibile — in·co·no·scì·bi·le agg., s.m. 1. agg. CO che non può essere conosciuto; fuori dalla portata della conoscenza umana: i misteri inconoscibili dell universo Sinonimi: impenetrabile. Contrari: conoscibile. 2. s.m. TS filos. ciò che non può per sua… …

    Dizionario italiano

  • 32razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33scienza — {{hw}}{{scienza}}{{/hw}}s. f. 1 (lett.) Conoscenza, cognizione | Di certa –s, certamente | Con –s, con cognizione della cosa. 2 Conoscenza esatta e ragionata che deriva dallo studio, dall esperienza, dall osservazione: amore della scienza | Uomo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana

  • 35fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 36penetrare — pe·ne·trà·re v.intr. e tr. (io pènetro) AU 1a. v.intr. (essere) entrare, spingersi dentro, spec. con sforzo: la punta del trapano penetra nel cemento | filtrare: la luce penetrava tra le imposte Sinonimi: infilarsi | infiltrarsi. Contrari: uscire …

    Dizionario italiano

  • 37categoria — ca·te·go·rì·a s.f. 1. TS filos. nella filosofia antica, predicato generale che può essere attribuito alla realtà, ad es. qualità, quantità, sostanza; anche ciascuna delle nozioni che consentono di descrivere e analizzare la realtà stessa | nella… …

    Dizionario italiano

  • 38perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 39venire — 1ve·nì·re v.intr. (io vèngo; essere) FO 1. recarsi nel luogo dove si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla: verrà a trovarmi in montagna, vieni a casa mia, venite con noi?, veniva lentamente verso di noi; far venire… …

    Dizionario italiano

  • 40causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana