essere a conoscenza

  • 11notorio — /no tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo notorius che rende noto , der. di notus noto ]. 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: è n. la sua avversione al regime ] ▶◀ e ◀▶ [➨ noto1 agg. (1)]. ● Espressioni: atto notorio [dichiarazione …

    Enciclopedia Italiana

  • 12idea — /i dɛa/ s.f. [dal gr. idéa, propr. aspetto, forma, apparenza ]. 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell universo ; i. del bello ] ▶◀ concetto, immagine, nozione. ‖ archetipo, ideale, modello.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13-enza — {{hw}}{{ enza}}{{/hw}}suff. di sost. astratti che indicano condizione, modo di essere, stato: conoscenza, partenza, prudenza …

    Enciclopedia di italiano

  • 14venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …

    Dizionario italiano

  • 16sapere (1) — {{hw}}{{sapere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io so , tu sai , egli sa , noi sappiamo , voi sapete , essi sanno ; fut. io saprò ; pass. rem. io seppi , tu sapesti ; congiunt. pres. io sappia , noi sappiamo , voi sappiate , essi sappiano ; condiz.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 17conoscere — /ko noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g )noscĕre conoscere , col pref. con  ] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto ). ■ v. tr. 1. a. [avere notizia di una cosa: c. la verità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19sapere — 1sa·pé·re v.tr. e intr. (io so) FO 1a. v.tr., essere, venire a conoscenza di qcs., averne notizia: ho saputo che sei stato in America, sono felice di saperla serena, hai saputo di Maria?, si può sapere cosa vuoi?; non sapere più nulla, niente di… …

    Dizionario italiano

  • 20riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana