espressione corrente

  • 11formula — fòr·mu·la, fór·mu·la s.f. FO 1. espressione rituale, consacrata dalla legge, dalla liturgia o dall uso, che in determinate circostanze si pronuncia in modo preciso e invariato, spec. per conferire validità a un atto, a un accordo, ecc.: formula… …

    Dizionario italiano

  • 12prefigurare — pre·fi·gu·rà·re v.tr. CO 1. rappresentare simbolicamente eventi, cose o persone che si attueranno o esisteranno in futuro: il Vecchio Testamento prefigura il Nuovo 2. spec. con riferimento a un letterato, un artista, una corrente o sim., dare… …

    Dizionario italiano

  • 13regionalismo — re·gio·na·lì·smo s.m. 1. CO eccessivo attaccamento per la propria regione e per tutto ciò che ha relazione con essa: peccare di regionalismo Sinonimi: particolarismo. 2. CO TS polit. tendenza politica sorta in Italia durante il Risorgimento, che… …

    Dizionario italiano

  • 14aria — / arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ]. 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura …

    Enciclopedia Italiana

  • 15ferro — / fɛr:o/ s.m. [lat. ferrum ]. 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16frase — / fraze/ s.f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō dire ]. 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] ▶◀ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17organo — / ɔrgano/ s.m. [lat. orgănum, dal gr. órganon strumento ]. 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali ] ▶◀ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. 2. (tecn.) a. [singola parte funzionale di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18turco — [dall arabo turk (plur. di turkī ) genti turche , pers. turkī o turk ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t. ; fogge t. ] ▶◀ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: bagno turco ➨ ❑; divano alla turca [tipo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 20vaglia — vaglia1 / vaʎa/ s.f. [der. di valere ]. [valore, usato oggi soltanto nella locuz. prep. di (gran ) vaglia ] ▲ Locuz. prep.: di (gran) vaglia [il cui valore è riconosciuto: opera di (gran ) v. ] ▶◀ di merito (o pregio o qualità o valore), insigne …

    Enciclopedia Italiana