esporsi ai pericoli

  • 1esporre — {{hw}}{{esporre}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Porre fuori, in mostra, alla vista del pubblico | Esporre il Santissimo, le reliquie, collocarli sull altare per presentarli al culto dei fedeli. 2 (foto) Sottoporre una pellicola all… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2eroe — /e rɔe/ s.m. [dal lat. heros ois, gr. héros ]. 1. (mitol.) [nelle antiche mitologie, essere semidivino al quale si attribuiscono gesta prodigiose] ▶◀ semidio. 2. (f. eroina ) (estens.) a. [chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di …

    Enciclopedia Italiana

  • 3mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4premunire — [dal lat. praemunire ] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). ■ v. tr. 1. (milit.) [rendere un luogo atto alla difesa, alla resistenza e sim.: p. una fortezza dagli (o contro gli ) assalti dei nemici ] ▶◀ apprestare, fortificare, guarnire, munire …

    Enciclopedia Italiana

  • 5esposto — e·spó·sto, e·spò·sto p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → esporre, esporsi 2. agg. CO che non ha riparo, spec. da qcs. negativo: esposto ai rischi e ai pericoli, esposto al vento, alla pioggia Sinonimi: 1soggetto, sottoposto. Contrari: difeso,… …

    Dizionario italiano

  • 6perigliarsi — pe·ri·gliàr·si v.pronom.intr. LE cimentarsi | esporsi a rischi e pericoli: come talor si getta e si periglia | e da finestre e da sublime loco | l esterefatta subito famiglia, | che vede appresso e d ogn intorno il fuoco (Ariosto) …

    Dizionario italiano

  • 7spericolarsi — spe·ri·co·làr·si v.pronom.intr. (io mi sperìcolo) 1. BU esporsi sconsideratamente a un pericolo | affrontare con disinvoltura un compito particolarmente arduo 2. RE tosc., sgomentarsi, spaventarsi, perdersi d animo davanti a pericoli veri o… …

    Dizionario italiano

  • 8morte — {{hw}}{{morte}}{{/hw}}s. f. 1 Cessazione della vita, nell uomo e in ogni organismo vivente: affrontare la –m; essere fra la vita e la morte | Darsi la –m, uccidersi | Scherzare con la –m, esporsi avventatamente ai pericoli | Sino alla –m, per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9affrontare — [lat. affrontare, der. di frons frontis fronte , col pref. ad  ] (io affrónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [andare incontro a qualcuno con decisione, di solito con intenzione ostile] ▶◀ fronteggiare. ↑ aggredire, assalire. ◀▶ aggirare, eludere, evitare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10esporre — /e spor:e/ (ant. sporre) [dal lat. exponĕre, der. di pŏnere porre , col pref. ex  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. a. [mettere in mostra, con la prep. a del secondo arg.: e. un quadro ; e. un avviso al pubblico ] ▶◀ esibire, mostrare,… …

    Enciclopedia Italiana